Ultimi aggiornamenti
Ultimi aggiornamenti
Tutti gli appuntamenti
Aggiornamenti
Resta aggiornato
IN TUTTA LA PROVINCIA
28 Aprile 2022 - 12:33
L'indagine riguarderà studenti delle scuole medie e superiori
Sono complessivamente 1909 gli studenti delle scuole medie e superiori della provincia di Pavia che hanno risposto all’appello di Ats Pavia aderendo allo studio “ Health Behaviour in School-aged Children”, patrocinato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con l’obiettivo di descrivere e comprendere i fenomeni e i comportamenti correlati con la salute nella popolazione preadolescente. Il progetto, promosso su tutto il territori dal Ministero della Salute e dell’Istruzione con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità ha coinvolto gli studenti pavesi di 21 classi 1° e di 21 classi 3° delle medie e di 22 classi 2° e 28 classi 4° delle scuole superiori.
La ricerca analizzerà anche l'impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sui ragazzi
L'obiettivo dello studio sarà quello di monitorare la salute degli adolescenti, concentrando l’attenzione su abitudini alimentari, attività fisica, tempo libero, comportamenti a rischio, contesto familiare, ambiente scolastico e gruppo dei pari. Inoltre, l'indagine permetterà di conoscere l'impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto e sta avendo ancora, sulla vita e sulle abitudini degli adolescenti e delle loro famiglie.
La ricerca prevede un questionario anonimo, previsto in quattro versioni a seconda della fascia d’età coinvolta, che viene auto-compilato dagli studenti. Seppure standard, il protocollo prevede anche che ogni Paese e ogni regione possano decidere di approfondire alcune tematiche specifiche. Oltre alle quattro macro-aree indagate a livello nazionale (contesto socio-economico di origine, contesti di vita e relazioni sociali, stili di vita e salute e benessere percepiti) Regione Lombardia ha ritenuto doveroso indagare anche su altri ambiti: le azioni per controllare il peso, fumo, amici e alcol, droghe, soddisfazione dei rapporti familiari, monitoring parentali, health literacy, capitale sociale, autoefficacia, autopercezione benessere economico, benessere mentale, comportamenti autolesionistici, gaming, motivazione e ostacoli all'attività fisica, salute orale, familiari non autosufficienti, profitto scolastico. Sempre in modalità anonima il questionario viene sottoposto anche agli insegnanti delle classi campionate e ai loro dirigenti scolastici.
Un ruolo fondamentale è ricoperto dalla pratica dello sport
I questionari saranno raccolti fino al 21 maggio e i risultati dell’indagine saranno resi pubblici nei prossimi mesi. L'acquisizione dei dati HBSC è realizzata grazie alla collaborazione tra gli operatori di ATS Pavia, l’Ufficio Scolastico Territoriale, i ragazzi, le famiglie, gli insegnanti e i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte.
Ievve srl - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV) - Tel. 0381.69711
P.IVA 00224430181- informatore@ievve.com - REA: PV 131481
Copyright(©) 2012-2019 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33