Ultimi aggiornamenti
Ultimi aggiornamenti
Tutti gli appuntamenti
Aggiornamenti
Resta aggiornato
IN AMBITO EUROPEO
11 Maggio 2022 - 13:07
Alcuni degli articoli posti sotto sequestro dalla Guardia di Finanza
Più di 1.500 controlli in quattro settimane di verifiche sul commercio online: è l'esito dell'operazione “Postbox III” effettuata dalla Guardia di Finanza con il supporto dell'Ufficio europeo antifrode. L'iniziativa, che ha coinvolto le autorità doganali dei 20 Paesi che compongono l'Unione Europea, ha concentrato la propria attenzione sui traffici illeciti di merce attraverso Internet ed il “dark web” con particolare attenzione ai fenomeni di contrabbando e sottofatturazione, della contraffazione, del traffico di stupefacenti e di medicinali illegalmente scambiati e di beni legati all'emergenza-pandemia.
Gli orologi sequestrati dalle Fiamme Gialle
A livello europeo sono stati sequestrati 35 mila articoli contraffatti, per lo più nel settore di abbigliamento e scarpe e di 1.500 articoli legati all'emergenza-Covid tra cui kit per i test, i dispositivi di protezione e la discussa invermectina, il farmaco utilizzato per la prevenzione del Covid-19 del quale l'Agenzia europea del farmaco ha sconsigliato l'uso perché non è stata provata alcuna efficacia.
Le confezioni di Ivermectina poste sotto sequestro
L'Italia ha partecipato con 10 uffici con responsabilità di controllo su hub postali e corrieri espressi sequestrando 42 mila articoli per contraffazione, per lo più abbigliamento ed accessori, scarpe, orologi, dispositivi elettrici ed elettronici ed accessori per cellulari. Sono poi stati individuati illeciti amministrativi e penali.
Ievve srl - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV) - Tel. 0381.69711
P.IVA 00224430181- informatore@ievve.com - REA: PV 131481
Copyright(©) 2012-2019 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33