Ultimi aggiornamenti
Ultimi aggiornamenti
Tutti gli appuntamenti
Aggiornamenti
Resta aggiornato
05 Maggio 2022 - 13:15
I bonus sociali sulle bollette energetiche riguardano i conti di energia elettrica, gas e acqua. Vengono riconosciuti ai nuclei familiari con un Isee inferiore ai 12 mila euro (o 20 mila se ci sono almeno 4 figli a carico) sotto forma di uno sconto che viene applicato direttamente in bolletta. Quali sono gli importi dei bonus? E cosa va fatto per ottenerlo?
Il decreto aiuti approvato nei giorni scorsi dal governo ha rinnovato i cosiddetti "Bonus sociali per il disagio economico" per combattere il caro bollette. Il provvedimento del Governo ha di fatto reso retroattivo da gennaio (e per tutto il 2022) il riconoscimento di questa serie di bonus nati ormai già qualche anno per supportare le fasce più deboli della popolazione a contrastare gli aumenti di luce e gas. Dal 2021, il cittadino che ne ha diritto non deve fare praticamente nulla per ottenerlo.
Per approfondire leggi anche: la pagina di ARERA dedicata ai bonus sociali
Per ottenere questi sconti è necessario possedere alcuni requisiti reddituali. Possono ottenere i bonus per disagio economico tutti gli intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica ad uso domestico, di gas naturale ad uso domestico e di acqua. Il contratto deve essere attivo presso l’abitazione di residenza ed è necessario che il nucleo familiare abbia un indicatore ISEE inferiore a 12.000 euro o a 20.000 euro in presenza di almeno 4 figli a carico. I titolari del reddito di cittadinanza hanno diritto ad accedere al bonus elettrico, gas e idrico anche se la soglia ISEE è superiore ai valori richiesti.
Dal 2021 non è più necessario inoltrare la domanda presso il Comune o il CAF, tuttavia è obbligatorio presentare la DSU (dichiarazione sostitutiva unica) per ottenere l’ISEE. Infatti, l’INPS attraverso l’ISEE riconosce se il nucleo familiare rientra in una delle condizioni di disagio economico appena viste e invia automaticamente i dati della famiglia al SII (Sistema Informativo Integrato).
Questo sistema incrocerà i dati ricevuti con quelli delle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente il bonus in bolletta. Per questo motivo è importante ottenere l’Isee, infatti il Governo ha previsto che in caso di requisiti attestati successivamente all’inizio dell’anno, i bonus sociali vengono riconosciuti retroattivamente con accredito diretto sulla bolletta.
Il bonus elettrico è uno sconto concesso sulla bolletta della luce per far risparmiare le famiglie che si trovano in condizione di disagio fisico oppure in situazione di difficoltà economica anche dovuta alla numerosità dei suoi componenti. I due bonus sono cumulabili qualora ricorrano entrambi i rispettivi requisiti di ammissibilità. Gli importi: 141,05 euro ppe r1-2 componenti il nucleo familiare; 170,17 per nuclei composti da 3-4 componenti; 199,29 per numerosità familiare oltre 4 componenti.
Il bonus acqua consente di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno, individuato in 50 litri al giorno a persona (18,25 mc di acqua all’anno), corrispondenti al soddisfacimento dei bisogni essenziali.
Ad esempio, una famiglia di 4 persone non paga 73 metri cubi di acqua all’anno. Poiché le tariffe non sono uniche a livello nazionale, per calcolare l’esatto importo devi consultare il sito del tuo gestore su cui vengono pubblicate le informazioni relative alla tariffa agevolata applicata ai 18,25 metri cubi annui.
Possono utilizzare il bonus gas sia gli utenti di una fornitura diretta e quelli che utilizzano impianti condominiali. Per i clienti diretti l’importo viene scontato direttamente sulla bolletta del gas suddiviso nelle singole fatture, pertanto ogni bolletta riporta la parte del bonus proporzionale al periodo che copre. La voce viene indicata nella sezione "totale servizi di rete - quota fissa" e comunque dovrebbe essere contenuta apposita comunicazione nella bolletta.
Per quanto riguarda gli importi eccoli riassunti nella tabella predisposta da Arera. NB: la Lombardia è collocata in zona climatica E
Ievve srl - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV) - Tel. 0381.69711
P.IVA 00224430181- informatore@ievve.com - REA: PV 131481
Copyright(©) 2012-2019 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33