In castello il "Natale in cascina" degli Angeli Colorati
sabato e domenica
Gambolò
14 Novembre 2019 - 15:07
Uno dei sopralluoghi effettuati all'interno dell'area
Il contributo servirà per rimuovere i rifiuti e ripristinare l'area dal punto di vista ambientale e sanitario.
La giunta regionale ha approvato il progetto presentato dal Comune di Gambolò per l'area dell'ex Metalplast, stanziando un contributo di 916.353 euro. La ditta, fallita nel 2007, svolgeva l'attività di recupero dell'alluminio granulare, tramite operazioni di macinazione e combustione di rifiuti non pericolosi costituiti da sfridi o scarti di imballaggi in alluminio e poliaccoppiati di carta, plastica e metalli. Da anni, all'interno dell'area, si è formata una discarica abusiva a cielo aperto, con rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, tra i quali 385 tonnellate di manufatti in cemento-amianto in cattivo stato di conservazione, 2.220 metri cubi di rifiuti poliaccoppiati di alluminio e polveri di abbattimento dei fumi in big-bags danneggiati (2.645 metri cubi) o stoccate in cumuli (1.122metri cubi). Sono inoltre presenti rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, rifiuti in legno, in plastica, pneumatici fuori uso e scarti in gomma, bombole di gas e ingombranti. Il progetto ha l'obiettivo di ripristinare l'area dal punto di vista ambientale e sanitario, con la rimozione e lo smaltimento delle coperture in cemento amianto e degli altri rifiuti stoccati. Verranno poi effettuati delle indagine ambientali preliminari, coinvolgendo anche Arpa, mediante il campionamento delle matrici ambientali potenzialmente impattate dalla presenza dei rifiuti.
«Regione Lombardia – ha sottolineato l'assessore regionale all'ambiente e al clima Raffaele Cattaneo – accoglie le istanze delle amministrazioni comunali che hanno sul loro territorio delle situazioni di pericolo a cui da sole non riescono a fare fronte. Ancora una volta la Regione non si sottrare al proprio ruolo sussidiario, recependo le richieste di finanziamento che arrivano dal territorio conferma la sua attenzione all'ambiente e alle necessità dei Comuni relativamente alle esigenze di tutela della salute e del territorio. La difesa dell'ambiente e la salute sono capisaldi dell'azione della Regione e dell'assessorato e li traduciamo, con questo programma, in azioni concrete».
Tempo libero
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su L'informatore