Ultimi aggiornamenti
Ultimi aggiornamenti
Tutti gli appuntamenti
Aggiornamenti
Resta aggiornato
22 Giugno 2022 - 17:17
A1 - Giovanni Pascoli, La via ferrata
A2 - Giovanni Verga, Nedda. Bozzetto siciliano
B1 - Testo tratto da: Gherardo Colombo, Liliana Segre, La sola colpa di essere nati
B2 - Testo tratto da Oliver Sacks, Musicofilia
B3 - Dal discorso pronunciato da Giorgio Parisi
C1 - Testo tratto da Luigi Ferrajoli, Perché una Costituzione della Terra?
C2 - Testo tratto da Vera Gheno e Bruno Mastroianni, Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello
Sono stati oltre 500mila gli studenti – 3.536 in provincia di Pavia – che questa mattina (mercoledì) hanno iniziato gli esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado. A differenza di quanto è accaduto negli ultimi due anni di pandemia, quest'anno sono tornate le prove scritte. I ragazzi hanno iniziato con la tradizionale prova di italiano, predisposta su base nazionale. Domani (giovedì) si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi e sarà predisposta dai singoli istituti, «che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’emergenza pandemica – hanno specificato dal Miur – È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un'esperienza, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di educazione civica».
La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico è stato attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25.
Ragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la #Maturità2022. Buon lavoro a tutte e a tutti! pic.twitter.com/hkrGc98ZPN
— Patrizio Bianchi (@ProfPBianchi) June 22, 2022
Oggi, alle candidate e ai candidati sono state proposte sette tracce di tre diverse tipologie. «La Maturità 2022 – commenta il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi – è partita regolarmente, abbiamo assegnato tracce che consentissero a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di esprimere il proprio pensiero e di valorizzare il proprio percorso di studi». (QUI LE TRACCE UFFICIALI):
LE SCELTE DEGLI STUDENTI:
A1 - Giovanni Pascoli, La via ferrata, (Myricae), in Poesie.
A2 - Giovanni Verga, Nedda. Bozzetto siciliano.
B1 - Testo tratto da: Gherardo Colombo, Liliana Segre, La sola colpa di essere nati. B2 - Testo tratto da Oliver Sacks, Musicofilia.
B2 - Testo tratto da Oliver Sacks, Musicofilia.
B3 - Dal discorso pronunciato da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, il giorno 8 ottobre 2021 alla Camera dei Deputati in occasione del Pre- COP26 Parliamentary Meeting, la riunione dei parlamenti nazionali in vista della COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi a Glasgow (1-12 novembre 2021).
C1 - Testo tratto da Luigi Ferrajoli, Perché una Costituzione della Terra?
C2 - Testo tratto da Vera Gheno e Bruno Mastroianni, Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello.
TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO
A1 - Giovanni Pascoli, La via ferrata, (Myricae), in Poesie, Garzanti, Milano, 1994.
A2 - Giovanni Verga, Nedda. Bozzetto siciliano, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977.
TIPOLOGIA B - ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO
B1 - Testo tratto da: Gherardo Colombo, Liliana Segre, La sola colpa di essere nati, Garzanti, Milano, 2021.
B2 - Testo tratto da Oliver Sacks, Musicofilia, Adelphi, Milano, 2010.
B3 - Dal discorso pronunciato da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, il giorno 8 ottobre 2021 alla Camera dei Deputati in occasione del Pre-COP26 Parliamentary Meeting, la riunione dei parlamenti nazionali in vista della COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi a Glasgow (1-12 novembre 2021).
TIPOLOGIA C - RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ
C1 - Testo tratto da Luigi Ferrajoli, Perché una Costituzione della Terra?, G. Giappichelli, Torino, 2021.
C2 - Testo tratto da Vera Gheno e Bruno Mastroianni, Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, Longanesi, Milano, 2018.
Ievve srl - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV) - Tel. 0381.69711
P.IVA 00224430181- informatore@ievve.com - REA: PV 131481
Copyright(©) 2012-2019 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33