Ultimi aggiornamenti
Ultimi aggiornamenti
Tutti gli appuntamenti
Aggiornamenti
Resta aggiornato
22 Gennaio 2022 - 12:00
ENNIO, docu-ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone firmato da Giuseppe Tornatore - già fuori concorso al Festival di Venezia - uscirà con Lucky Red in anteprima il 29 e 30 gennaio (molte le sale milanesi che lo hanno già in programmazione) per poi approdare in tutti i cinema il 17 febbraio.
Una scena di Nuovo cinema Paradiso, il film che fruttò l'Oscar a Giuseppe Tornatore. Colonna sonora, naturalmente, di Ennio Morricone
Un Tornatore molto appassionato ne ha parlato in questi giorni a Roma, per presentare il suo piccolo capolavoro. Tante parole sul musicista-amico due volte Premio Oscar e autore di oltre cinquecento colonne sonore indimenticabili. E ancora sulla sala cinematografica, a cui ha dedicato forse il suo film più bello NUOVO CINEMA PARADISO, Tornatore ha detto: "Non posso per nulla al mondo immaginare una sua fine, lo escludo. O meglio, mi rifiuto di pensarlo. È stata una stagione difficile per tutti e se ci sono oggi nuovi sistemi di diffusione, come le piattaforme, credo non finisca qui: ne arriveranno altri. Ho provato momenti di tristezza infinita quando ti ritrovi in una sala da solo, ti viene da piangere, ma non bisogna lasciarsi andare".
La scena del "Triello" finale de "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone: senza la musica di Morricone non sarebbe diventato un momento iconico del cinema
ENNIO nasce da una sua intervista a Morricone lunga undici giorni, da spezzoni di film da lui musicati, suoi arrangiamenti per canzoni pop (da Morandi a Gino Paoli ) e, infine, da testimonianze di artisti e registi, come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino.
Per approfondire leggi anche: LA FILMOGRAFIA DI GIUSEPPE TORNATORE
Che importanza aveva la musica per Morricone? "Lui di fatto respingeva l'idea che in un film fosse determinante, ma credeva piuttosto che ci dovesse essere il giusto equilibrio perché musica e immagini non si facessero ombra l'una con l'altra". Che succederà ai suoi prossimi film senza la musica di Morricone? "Ho sempre sostenuto che la musica in un film non è affatto un orpello, ma uno degli elementi importanti come sceneggiatura, fotografia e montaggio. Certo a pensarci adesso i miei film senza Morricone sarebbero stati diversi e così il mio prossimo lavoro avrà inevitabilmente qualcosa di diverso".
Per approfondire leggi anche: la pagina della TRECCANI dedicata ad ENNIO MORRICONE
"La linea sentimentale di ENNIO - aggiunge poi Tornatore - non è certo voluta, anzi spesso ho dovuto soffocarla. Così è per l'emotività di un suo brano musicale che non nasceva mai in modo spontaneo, ma da un esperimento musicale. Lui diceva l'ispirazione non esiste, bisogna lavorare per fare musica".
Ievve srl - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV) - Tel. 0381.69711
P.IVA 00224430181- informatore@ievve.com - REA: PV 131481
Copyright(©) 2012-2019 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33