Ultimi aggiornamenti
Ultimi aggiornamenti
Tutti gli appuntamenti
Aggiornamenti
Resta aggiornato
23 Aprile 2022 - 10:37
Immagine di repertorio
Istituita nel 1996 per iniziativa dell’Unesco, la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore promuove la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. «Il libro e la lettura – spiegano dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura – rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso. La lettura, che consiste anche in un piacere ineguagliabile per gli appassionati, ci consente di entrare in mondi, vite e tempi diversi e ci dà la possibilità di avvicinarsi a esperienze e realtà lontane dalla nostra, accrescendo così la nostra conoscenza e la consapevolezza di quanto il mondo che ci circonda sia poliedrico».
Illiteracy prevents people from acquiring basic skills & also excludes people from fully participating in their communities & societies.#WorldBookDay, let's remember that developing literacy skills through education is a right for ALL human beings!https://t.co/MjMQG6JGxW pic.twitter.com/nk21iPITM2
— UNESCO ️ #Education #Sciences #Culture (@UNESCO) April 23, 2022
La data del 23 aprile è stata scelta perché in questo giorno del 1616 sono morti tre scrittori della “cultura universale”: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garciloso de la Vega. In Catalogna, per una tradizione che ha origini medioevali, in questa giornata gli uomini sono soliti regalare una rosa alle donne. E così i librai della Catalogna donano una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile.
Rapporto Istat su produzione e lettura di libri in Italia
Il 41,4% della popolazione di 6 anni e più ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, dato in lieve aumento rispetto al 2019 (+3%). Il 73,6% dei lettori legge solo libri cartacei, il 9,4% solo e-book o libri on line mentre lo 0,3% ascolta solo audiolibri. Il 16,6% utilizza più di un supporto per la lettura (libro cartaceo, digitale, audiolibro)
Grafico Istat
In base alle ultime rilevazioni dell’Istat (Produzione e lettura di libri in Italia, pubblicato a febbraio 2022), in Italia il 41,4% della popolazione ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, in leggero aumento rispetto al 2019 (+3%). «Il 73,6% dei lettori legge solo libri cartacei, il 9,4% solo e-book o libri on line mentre lo 0,3% ascolta solo audiolibri. Il 16,6% utilizza più di un supporto per la lettura (libro cartaceo, digitale, audiolibro)», si legge nel rapporto pubblicato a febbraio, in cui viene evidenziato anche come la pandemia abbia inciso sia sulle abitudini dei lettori – ad aprile del 2020, durante il lockdown, la lettura di libri, quotidiani e riviste ha accompagnato le giornate di più di 6 persone su 10 (62,6%) – sia sulla produzione e sulla diffusione dei formati digitali. Per circa la metà (il 47%) delle opere pubblicate è stata infatti resa disponibile anche la versione e-book. «Negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia il consumo di prodotti editoriali digitali - si legge nel report – Nel 2020, 5 milioni 776mila persone hanno dichiarato di aver letto e-book e/o libri online (il 10,1% della popolazione di 6 anni e più, pari al 24,5% dei lettori); tale quota è in aumento significativo rispetto all’8,7% rilevato nel 2019. Se si aggiungono anche gli utenti regolari di Internet che dichiarano di avere scaricato dalla Rete tali prodotti digitali il numero sale a circa 7 milioni 951mila, ossia il 13,9% della popolazione di 6 anni e più (11,9% nel 2019). È pari, quindi, a circa 2 milioni 175mila la quota di quanti, pur non avendo letto ebook/libri on line nell’ultimo anno, dichiarano di averli scaricati dalla Rete, molto probabilmente per altri familiari o amici o per leggerli in seguito. Sono invece 21 milioni 221mila i lettori di libri cartacei (il 37,2% della popolazione di 6 anni e più, pari all’89,9% dei lettori), e circa un milione gli utilizzatori di audiolibri (l’1,8% della popolazione di 6 anni e più e il 4,2% dei lettori). L’utilizzo di tali dispositivi per la lettura, seppur ancora residuale, è più che raddoppiato negli ultimi 3 anni (riguardava lo 0,8% della popolazione nel 2018)».
Ievve srl - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV) - Tel. 0381.69711
P.IVA 00224430181- informatore@ievve.com - REA: PV 131481
Copyright(©) 2012-2019 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33