aspettando la notte dei ricercatori
21 Settembre 2019 - 08:35
La conferenza stampa di presentazione in Comune a Vigevano
Le scienze, la ricerca, l’università. Sono questi i principali mondi che si potranno esplorare a Vigevano in scienza, evento gratuito in programma domenica, dalle 14,30 fino alle 19,30, nelle Scuderie del Castello.
La manifestazione, organizzata dal Liceo Cairoli di Vigevano in collaborazione con il Comune, è giunta alla sua seconda edizione e di fatto anticipa La notte europea dei ricercatori che si terrà dal 23 al 28 settembre a Pavia. L’obiettivo della manifestazione è duplice: promuovere lo studio della scienza a scuola, e favorire l’incontro tra la cittadinanza e il mondo dell’università e della ricerca scientifica. I visitatori potranno partecipare a diversi laboratori, passeggiare tra gli stand di alcune scuole del territorio – hanno aderito, oltre al liceo Cairoli, il Caramuel-Roncalli, l’Omodeo di Mortara, l’istituto comprensivo di via Botto di Vigevano e l’IC Robecchi di Gambolò – delle facoltà scientifiche dell’Università di Pavia e di enti di ricerca come l’Infn e il Cnr. «Si tratta di un’iniziativa importante per il territorio di Vigevano – ha spiegato il dirigente del Liceo Cairoli Alberto Panzarasa – Gli stand delle scuole saranno a fianco a quelli degli enti di ricerca. Lo scorso anno sono passate più di mille persone. È un evento adatto a tutte le età, che permette uno scambio tra le diverse generazioni».
Gli studenti potranno iscriversi ai quiz a squadre “Botta di Coulomb” (due turni alle 15,30 e alle 16,30) e alle 18 ci sarà una
rappresentazione di teatro scientifico: “Pillole di Copenaghen”. Alle 18,30 “Pillole di scienza”, argomenti scientifici d’attualità
affrontati in 5 minuti.
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su L'informatore