il festival
24 Settembre 2019 - 13:18
La seconda edizione di Voghera Fotografia, organizzata e promossa da Spazio 53 – Visual Imaging in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Voghera e photoSHOWall, dopo i primi due fine settimana, fra mostre, workshop, visite guidate, incontri e talk ha registrato un grande successo pubblico con oltre 2.500 presenze, a poche centinaia di passi dall’eguagliare il totale dei visitatori dello scorso anno.
«E' un successo non del tutto inaspettato” – afferma Arnaldo Calanca, presidente di Spazio 53 – Sino ad oggi siamo riusciti nell’intento di coinvolgere un vasto pubblico proveniente da molte parti d’Italia, dalla Francia e dalla Svizzera, non solo grazie alle otto mostre in programma, alcune delle quali con fotografi di richiamo internazionale come Harry De Zitter e Olivo Barbieri, ma anche per le numerose attività collaterali che stanno riscuotendo un forte apprezzamento da parte dei visitatori».
Voghera Fotografia 2019, dedicato alle migrazioni di uomini e popoli da un luogo a un altro, si svolgerà sino a domenica 6 ottobre nel piano nobile del Castello Visconteo di Voghera e propone più di 250 fotografie per otto progetti fotografici e oltre trenta attività collaterali diffuse sul territorio tra Voghera e Pavia: dalla fotografia con la fotocamera a foro stenopeico alle mostre e agli incontri sul jazz, dalle visite guidate alle aziende e ai palazzi storici della città ai ritratti itineranti in Voghera, dalla possibilità di visitare la prima Camera Obscura stabile in Italia ai concorsi fotografici rivolti agli studenti delle scuole medie e superiori, dalle videoproiezioni agli incontri.
«Naturalmente tutto questo è reso possibile grazie al contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Voghera e di Regione Lombardia, oltre che di privati come la Fondazione Cariplo - sottolinea Arnaldo Calanca – Inoltre quest’anno importantissimo è stato l’appoggio di tutti i media locali e l’attenzione che diversa stampa nazionale ha rivolto al festival».
VOGHERA FOTOGRAFIA 2019
Incontro Nazionale di Fotografia - Seconda edizione - “Tra luoghi e persone - Transiti”
Castello Visconteo di Voghera - Piazza Della Liberazione, Voghera
Fino al 6 ottobre 2019
Ingresso libero
Sei progetti fotografici che coinvolgono oltre 25 fotografi italiani e stranieri fra cui Olivo Barbieri, Harry De Zitter e Sara Munari, più di 250 fotografie esposte, una mostra dell’associazione culturale Cacciatori d’Ombra sulla via Appia, una collettiva sui “Transiti” contemporanei, una finestra su “I Giganti del Jazz” con cinque progetti fotografici e quattro incontri, un omaggio a Leonardo da Vinci e uno ai 180 anni della Fotografia, la rievocazione del 50° dall’allunaggio, oltre a corsi e workshop, incontri e talk, visite guidate, performance e videoproiezioni
E poi ancora…
La prima “Camera Obscura” permanente in Italia, visite guidate in aziende che hanno fatto la storia del territorio vogherese, una “sala di posa” itinerante nel cuore della città, la possibilità di visitare musei e palazzi storici della città eccezionalmente aperti al pubblico, attività collaterali in collaborazione con le associazioni commercianti e artigiani, due concorsi fotografici rivolti agli studenti delle scuole medie e superiori, oltre a incontri-studio per far scoprire ai più giovani il mondo affascinante della fotografia e riflettere sull’uso e abuso dei social.
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su L'informatore