opportunità in agricoltura
22 Febbraio 2019 - 12:39
Eccellenza gastronomica lomellina a marchio De.co, è un prodotto dell'Arca del Gusto di Slow Food. Si può trovare anche nella cesta lomellina.
«Il Con.PAC mette a disposizione terreni per la coltivazione dell'asparago, completamente gratuiti» L'annuncio, pubblicato su Facebook nelle ultime ore, arriva da Gianpiero Campana, presidente del consorzio che dal 1987 riunisce i produttori dell'asparago rosa di Cilavegna, una delle eccellenze gastronomiche lomelline. «Negli ultimi tempi – spiega il presidente del consorzio – si sono ritirati due produttori. Oggi vengono coltivati circa 4 ettari, ma c'è la possibilità di crescere. La nostra produzione si attesta sui 40 quintali l'anno. Ci sono dei terreni a disposizione gratuitamente e, se ci fossero giovani, disoccupati o anche pensionati interessati a iniziare, il consorzio è pronto a offrire consulenza e a fornire le radici. L'asparago rosa di Cilavegna è un'eccellenza. Viene coltivato con metodi naturali, e non in serra. Lo scorso anno ho fatto analizzare gli asparagi dall'Ats, che ci ha certificato l'assenza di sostanze nocive: è quindi un prodotto che fa anche bene alla salute. Ma ancora in pochi conoscono gli asparagi di Cilavegna; oltre ad essere venduti freschi, sono disponibili tutto l'anno anche in agrodolce, senza conservanti. Come consorzio, abbiamo recentemente aderito al Gal lomellino con l'obiettivo di ottenere contributi, nell'ottica di promuovere le specialità locali. C'è ovviamente ancora molto da fare, anche per pubblicizzare il nostro asparago».
Chi volesse mettersi in gioco, contatti il presidente del Con.PAC Gianpiero Campana al numero 328-4533384.
L'articolo completo sul numero de L'Informatore in edicola giovedì 28 febbraio
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su L'informatore