Cerca

Al Palasport Italia-Germania di ginnastica femminile

Si terrà eccezionalmente a Vigevano l'ottava edizione del Memorial Andrea Massucchi: Sabato 14 settembre il nuovo palasport ospiterà l'incontro amichevole Italia-Germania di ginnastica artistica femminile.

06 Settembre 2013 - 21:05

Al Palasport Italia-Germania di ginnastica femminile

Il grande evento è stato presentato questa sera presso il PalaMassucchi di Mortara. A fare gli onori di casa Vittorio Massucchi, presidente della società La Costanza, e suo fratello Renato, presidente dell'associazione Andrea Massucchi. L'iniziativa intende ricordare nel tempo la figura di Andrea Massucchi, promessa della ginnastica azzurra tragicamente scomparso in un incidente stradale nel 1997. Quest'anno è stato deciso di spostare la manifestazione a Vigevano, in una sede più ampia come il palasport, vista la portata della stessa. A sfidarsi saranno infatti due delle più forti nazionali femminili europee alla vigilia dei Campionati del Mondo in programma ad Anversa dal 30 settembre al 6 ottobre. Per le italiane un bel test contro le tedesche, capaci di classificarsi a sopresa al quinto posto alle ultime Olimpiadi di Londra. E proprio nel nuovo quadriennio olimpico la nostra Nazionale ha iniziato una fase di rinnovamento, così a Vigevano i tecnici hanno deciso di portare due formazioni, la principale guidata da Vanessa Ferrari e Carlotta Ferlitto e una per così dire "sperimentale" di cui fa parte anche la punta di diamante della Costanza, Francesca Deagostini. La giovane atleta, dopo la delusione per la mancata convocazione a Londra, ha deciso di sottoporsi a un delicato intervento al ginocchio che l'ha tenuta ferma otto mesi. Una pausa che le ha consentito di resettare quanto accaduto. "Da giugno - ha spiegato il suo allenatore Paolo Pedrotti - Francesca è tornata ad allenarsi a pieno regime e sabato prossimo compirà il primo passo per tornare competitiva ai massimi livelli". Alla conferenza stampa ha partecipato, in rappresentanza della Federazione di Ginnastica, anche Gianfranco Marzolla, mortarese, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Roma del 1960, il quale ha sottolineato l'impegno e la competenza della Costanza a livello organizzativo. La società mortarese ha dovuto superare diversi ostacoli per rendere completamente agibile il palasport  a una gara di tale importanza: "Un grazie particolare - ha detto Vittorio Massucchi - ai volontari, in particolare all'insuperabile Giuseppe Gatti, e poi alla Pro Loco di Vigevano e alla Gioventù Olimpica.che ci stanno dando una grossa mano. Mi piace poi sottolineare la presenza del Panathlon che con grande impegno sta promuovendo una sua dichiarazione sull'etica e i valori positivi nello sport giovanile". Il palasport aprirà al pubblico alle ore 15, le gare avranno inizio alle 17 e dureranno poco più di due ore. L'ingresso costa 10 euro, 7 per i bambini di età inferiore ai 10 anni. A seguire l'evento diverse televisioni, fra cui anche la Rai.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400