Via le auto, una piazzetta centrale ed un tratto di naviglio che verrà riscoperto. Un milione e 600mila euro il costo della riqualificazione che sarà a carico di un operatore privato.
Due anni per realizzare la nuova piazza Sant''''''''Ambrogio. Due anni che scatteranno dal via libera dell''''''''amministrazione al piano di riqualificazione del sedime dell''''''''ex Enel di via Buozzi, dove verrà creato il parcheggio che andrà a "pensionare" il garage a cielo aperto collocato oggi a ridosso di piazza Ducale. «Se il piano di recupero dall''''''''operatore privato per il sedime dell''''''''ex Enel di via Buozzi rispetterà i dettami previsti dal piano di governo del territorio - spiega il sindaco di Vigevano, Andrea Sala - questa sarà una pratica che andrà direttamente all''''''''edilizia privata. Diverso è invece il discorso della convenzione che dovrà essere esaminata dalla giunta. E la convenzione - continua il primo cittadino - dovrà normare quegli aspetti correlati al piano di recupero dell''''''''ex Enel: la riqualificazione di via Buozzi, dove sono previsti marciapiedi più ampi ed alberature, le necessarie modifiche viabilistiche per l''''''''accesso al nuovo parcheggio di via Buozzi, e, ovviamente, la riqualificazione di piazza Sant''''''''Ambrogio». Che il Comune di Vigevano aveva già quantificato, in base allo studio di fattibilità realizzato dagli uffici, in un milione e 600mila euro.
Per approfondimenti vi rimandiamo all''''''''Informatore in edicola da giovedì 18 novembre 2010