Cerca

11 Settembre 2001, dieci anni dopo

Il giorno che cambiò il Mondo. Ricordi cosa stavi facendo? Scrivici la tua storia e le tue riflessioni

24 Agosto 2011 - 16:38

Lo potremmo chiamare "il decennio breve". Dall'11 settembre 2001, giorno dell'attentato alle Torri Gemelle, all'agosto 2011, quando con la rivoluzione di Tripoli cade Gheddafi, uno degli ultimi dittatori del Nord-Africa. Nel mezzo una serie di eventi che hanno cambiato la storia del Pianeta, crisi economica e finanziaria compresa.
E tutto iniziò proprio quel martedì di dieci anni fa, a New York. Qua erano le tre del pomeriggio, sulla East Coast americana le 9 del mattino. Un aereo di linea si abbatteva su una delle due torri del World Trade Center. Pochi minuti dopo viene colpito anche il secondo grattacielo. E un altro aereo colpisce l'edificio del Pentagono. Un quarto volo, diretto contro il Campidoglio o la Casa Bianca a Washington, si schiantò in un campo vicino Shanksville, nella Contea di Somerset (Pensylvania).  Nel giro di pochi minuti tutti capiscono cosa sta succedendo: è il più grande attacco terroristico della storia, che colpisce il cuore del Paese-guida dell'Occidente.
L'11 settembre  2001 è una di quelle date scolpite non solo nella storia, ma anche nella memoria collettiva.  Come non ricordare le immagini che venivano trasmesse in diretta dalla tv? Come dimenticare l'impatto degli aerei sui grattacieli, le torri in fiamme e la gente che cercava di scampare all'incendio, gettandosi  dalle finestre, trovando solo una morte più veloce? Ecco, l'11 settembre 2001 è questa serie di sequenze, una più impressionante dell'altra, qualcosa cui il Mondo, dopo la barbarie nazista, non aveva più assistito. Ed è uno di quei giorni, di quei fatti, che si fissano nella memoria. Tutti ci ricordiamo quel giorno, dove ci trovavamo, con chi eravamo, chi ci diede la notizia, chi ci telefonò per dirci di accendere la tv o connetterci a internet. In occasione del  decennale, l'Informatore chiede ai propri lettori di raccontare quei momenti, dove si trovavano e aggiungere una breve riflessione.
Scrivete le vostre mini-storie a informatore@ievve.com. oppure all'indirizzo mail del nostro sito internet. Saranno pubblicate sul numero di giovedì 15 settembre.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400