Tutto pronto per la seconda edizione di "Rice - I Sapori del Riso", la manifestazione promossa da Ast con il contributo della Camera di Commercio di Pavia, della Provincia di Pavia e del Comune di Vigevano, con la collaborazione di Slow Food. L'inaugurazione è fissata per domani, venerdì 16 alle ore 17 in Cavallerizza. Ricchissimo il ventaglio di appuntamenti della tre-giorni. Uno dei punti di maggior richiamo sarà il Mercato del Riso, allestito nella strada sotterranea del Castello. Qui sarà possibile comprare e conoscere i prodotti delle 20 aziende agricole locali coinvolte. All'interno della Cavallerizza del Castello, ci sarà l'Osteria del Riso, gestita dai 5 migliori ristoratori della zona che proporranno, pranzo e cena, i loro migliori piatti, con il riso principale protagonista. Nel salone della Cavallerizza sarà invece allestito il Gran Teatro del Riso, un grande palcoscenico che dominerà la piazza: sul palco si susseguiranno interviste, conversazione gastronomiche con degustazioni, proiezioni, frammenti di spettacolo, chiacchiere culinarie, presentazioni e testimonianze. Protagonista naturalmente il riso con tutte le storie che è in grado di raccontare. Il pubblico potrà seguire gli eventi da una posizione privilegiata sullo stesso palco o passeggiando nella piazza, magari seduti ai tavolini degustando qualche assaggio. Ampliate quest'anno le postazioni dei Cibi di Strada (che passano da 3 a 9) per proporre non solo specialità locali e nazionali (panissa, arancini, gelato di riso) ma anche internazionali (koto keftedes e tzatziki, murg tikka biryani). I Laboratori del Gusto sono tra i momenti più attesi della manifestazione. Ad animarli quest'anno molti nomi noti. Tra questi: Davide Palluda dell'Enoteca di Canale d'Alba, nel 2000 giudicato "cuoco giovane dell'anno" dalla Guida Espresso e insignito della "stella Michelin"; Claudio Sadler del Ristorante Sadler a Milano, uno degli chef più conosciuti in Italia, tra i fondatori dell'associazione "Jeune Restaurateurs d'Europe", compare tra i ristoranti nella prestigiosa guida de "Le Soste". Luigi Taglienti del Ristorante Trussardi Milano, il cuoco no global, nominato Chef Giovane dell'Anno 2009 dalla Guida Espresso. E ancora, i due fratelli Christian e Manuel Costardi dell'Hotel Cinzia a Vercelli, una stella Michelin, meta obbligata per gli amanti del risotto. Già presente nella prima edizione di Rice, chef tra i più bravi d'Italia, Vittorio Fusari della Dispensa Pani & Vini di Adro (BS), cuoco fortemente radicato nella tradizione del territorio della Franciacorta. Infine Ezio Santin dell'Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano, premiata con i più prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali fin dagli anni '80, con le ambitissime %u2018stelle' della guida Michelin. Tra le novità della 2a edizione di "Rice", l'introduzione del Premio Chicco d'oro alla carriera, che vedrà premiati quest'anno Ezio Santin, Claudio Sadler e Igles Corelli.
DALL'ECOLOGIA ALL'ECOSOFIA Più che una Conversazione gastronomica, sarà una vera e propria Lectio magistralis quella che il filosofo Luciano Valle terrà, sabato 17 settembre alle ore 17, alla Sala dell'Affresco del Castello di Vigevano. Docente di Etica presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Pavia e responsabile scientifico del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, il filosofo della natura tratterà il tema "Percorsi epistemici ed etici tra Oriente e Cristianesimo, tra scienze e saggezza, per un ri-abitare la Terra in un rapporto di dialogo, di amore e di rispetto per la natura". Luciano Valle non è una meteora nel cielo di Lomellina, infatti da un decennio - coadiuvato da collaboratori locali - partecipa a convegni e tavole rotonde.
RICE - I SAPORI DEL RISO
16-17-18 settembre
CAVALLERIZZA E STRADA SOTTERRANEA
CASTELLO SFORZESCO DI VIGEVANO
Inaugurazione venerdì 16 settembre ore 17.00
Orari apertura: ven 17.00-23.00, sab 11.00-23.00, dom 11.00-22.00
Ingresso libero