Cerca

Abbiategrasso: taglio del nastro per la Fiera di Ottobre

Sabato 15 il taglio del nastro della rassegna, presente l'assessore regionale Stefano Maullu. I padiglioni resteranno aperti al pubblico (ingresso gratuito) sino a lunedì 17

14 Ottobre 2011 - 15:55

Sarà l'assessore regionale Stefano Maullu a tagliare, sabato 15 ottobre alle 10, il nastro della fiera abbiatense d'autunno numero 528, nei padiglioni di via Ticino 72. La Fiera agricola  una delle più antiche della provincia di Milano, essendo stata istituita nel 1483 da uno Sforza, duca di Milano, nato nel castello di Abbiategrasso. Riqualificata ormai da anni in fiera di settore, grazie anche al sostegno della Coldiretti di Milano e Lodi, è dedicata interamente all'agricoltura e all'allevamento e punta a interessare sia il grande pubblico, a cominciare dai bambini delle scuole. Tra i punti di forza della manifestazione, che normalmente richiama 30-40 mila visitatori, la vendita diretta dei prodotti da parte delle aziende agricole, un padiglione dedicato agli animali con particolare attenzione alla valorizzazione delle razze autoctone e della biodiversità, la corposa rappresentanza di macchinari. Il filo conduttore del 2011 sarà la farina, della quale saranno mostrati le diverse modalità di utilizzo, da quelle tradizionalmente legate al nostro territorio (pane e polenta) a quelle più tipiche di altre località (pizza, borlenghi di Bazzano...).  La scenografia del padiglione centrale punterà a far conoscere i più bei mulini della zona, nell'ottica della loro valorizzazione turistica e ambientale. Sarà riproposta la trebbiatura, sia quella "storica" (corredata da un'esposizione di attrezzi d'epoca) sia quella attuale, completando l'intera filiera con l'utilizzo di un piccolo mulino. Tradizionalmente la Fiera è accompagnata da eventi culturali che, negli ultimi anni, hanno ottenuto riconoscimenti da parte delle massime autorità del Paese. Sino al primo novembre al Castello Visconteo si terrà una mostra dedicata ai gioielli in cui verranno esposti monili di ogni epoca (dalla Preistoria in poi). La fiera sarà aperta sino a lunedì prossimo, con ingresso gratuito.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400