Cerca

Alzheimer, un nuovo servizio all'Istituto De Rodolfi di Vigevano

A partire dal 29 novembre l'Associazione utilizzerà spazi e infrastrutture della casa di riposo al fine di sviluppare l'ooferta verso tutti coloro che devono confrontarsi con questa malattia

25 Novembre 2011 - 09:48

A partire dal 29 novembre  l'Associazione Alzheimer di Vigevano potrà utilizzare gli spazi e le infrastrutture dell'Istituto "De Rodolfi" di Via Bramante  per sviluppare i servizi erogati in favore dei propri associati e di tutti coloro che hanno necessità di confrontarsi con i problemi e criticità che derivano dalla malattia conosciuta con il nome di "morbo di Alzheimer". Questa iniziativa si inserisce in un progetto di sviluppo che ha lo scopo di aumentare e migliorare l'offerta assistenziale in favore delle persone in stato di bisogno che risiedono nel Comune di Vigevano. La presenza dell'Associazione Alzheimer nella struttura dell'Istituto "De Rodolfi" permetterà di accrescere le potenzialità operative dell'associazione attraverso la collaborazione con l'Azienda Speciale Multiservizi di Vigevano la quale saprà contribuire allo sviluppo dei servizi di rete e potrà provvedere alla realizzazione, in sinergia con tutte le associazioni ed organizzazione del Terzo Settore, di nuovi interventi nel campo dell'assistenza alle persone in stato di bisogno e della formazione degli operatori che affiancano le famiglie degli assistiti. Nello specifico e nell'immediato l'Associazione Alzheimer e la Direzione dell'Azienda Speciale Multiservizi di Vigevano si stanno attivando per promuovere interventi diretti a fornire sostegno e sollievo alle famiglie sia attraverso la messa a disposizione di spazi e strutture dell'Istituto "De Rodolfi" sia attraverso l'organizzazione di corsi teorico-pratici per favorire l'assistenza alla persona colpita dal morbo di Alzheimer e per garantire il sostegno psicologico ai suoi familiari.
Con questa nuova iniziativa si vuole sottolineare e confermare nuovamente l'effettiva presa di conoscenza dell'esigenza di dover porre al centro della rete dei servizi assistenziali la singola persona in stato di bisogno nonché del bisogno di sviluppare il sistema di protezione e supporto alle famiglie che si crea attorno a queste persone .

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400