Fondazione Cariplo presenta l'attivita' filantropica per l'anno 2012
Per Fondazione Cariplo, il 2012 sarà un altro anno al fianco del non profit. L'anno appena cominciato si apre con la presentazione delle attività previste per il 2012, che vedranno impegnata Fondazione Cariplo per una disponibilità totale di circa 148
Saranno presenti Fabrizio Gnocchi, Giovanni Azzaretti, Ugo Dozzio Cagnoni, Remigio Moratti. All'incontro parteciperanno inoltre i funzionari di Fondazione Cariplo pronti a presentare i nuovi bandi 2012 e a illustrare le caratteristiche di ciascun settore di intervento (Arte e cultura, Ambiente, Servizi alla persona, Ricerca scientifica). Per partecipare occorre registrarsi on line sul sito www.fondazionecariplo.it. Nel solo 2011 alla provincia di Pavia sono stati destinati contributi per oltre 11 milioni di euro per 56 progetti. «Un grande merito va alle organizzazioni del territorio attente nel "sentire" i bisogni emergenti del territorio e a costruire progetti meritevoli e spesso innovativi», commenta Giovanni Azzaretti. Al centro dei progetti cui Fondazione Cariplo darà il proprio sostegno per l'anno in corso, tematiche come il risparmio energetico, la tutela delle risorse naturali e la promozione di stili di vita sostenibili nei territori e nelle scuole; la valorizzazione del patrimonio culturale, le metodologie innovative per la conservazione del patrimonio artistico, lo spettacolo dal vivo, la cultura per le periferie; e ancora, la ricerca scientifica in ambito biomedico, quella su tecnologia e materiali avanzati, per i vaccini, il sostegno ai giovani ricercatori; l'housing sociale, l'affido familiare, l'inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio, le misure alternative al carcere, la cooperazione internazionale, i bisogni delle persone anziane, la coesione sociale. «Il budget attuale per le erogazioni del 2012 subisce una flessione del 9%, rispetto all'anno scorso - ha spiegato Fabrizio Gnocchi - Confidiamo nella possibilità di integrazione con ulteriori risorse nel corso dell'anno. Molto dipenderà dagli andamenti dei mercati: le previsioni nella gestione del patrimonio (da cui derivano le risorse per la filantropia) per il 2012 permettono comunque di garantire un'attività erogativa adeguata, che rimane ai livelli pre-crisi del 2006 e contemporaneamente di conservare il fondo di stabilizzazione per i prossimi anni. La riduzione delle spese di gestione e degli emolumenti degli amministratori hanno consentito un risparmio del 6,6%». «Abbiamo valutato attentamente le scelte strategiche e i budget a disposizione - ha continuato Remigio Moratti - ridisegnando lo scenario, sapendo che anche il 2012 sarà un anno difficile per le nostre comunità: per questo, nell'ambito di questa redifinizione, abbiamo voluto che il Settore Servizi alla Persona potesse contare su un 6% in più delle risorse a disposizione rispetto al passato. Senza però togliere agli altri settori che hanno i numeri per fare anche quest'anno un'attività erogativa importante». «Una particolare attenzione è diretta ai progetti di Ricerca scientifica che a Pavia, grazie all'Università e al Policlinico, sono di enorme valore e di grande apertura internazionale» - ha concluso Ugo Dozzio Cagnoni coordinatore della Sottocommissione ambiente di Fondazione Cariplo. Al momento sono on line i primi 15 nuovi bandi del 2012 (altri verranno pubblicati nei prossimi mesi), per sostenere progetti di enti nonprofit che operano nei quattro settori di intervento: Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona. Il programma, i testi integrali dei bandi e i dettagli organizzativi su fondazione cariplo www.fondazionecariplo.it.