Cerca

Duomo: i suoi primi 400 anni

08 Marzo 2012 - 10:01

Duomo: i suoi primi 400 anni
In occasione dei 400 anni del Duomo, domenica 11 la Santa Messa sarà
trasmessa su RaiUno (ore 10,55) nell'ambito del programma "A sua Immagine". Per questo motivo i fedeli sono invitati a prendere posto in Cattedrale non oltre le 10,30. Prodotta dalla Rai, la gestione organizzativa, dal punto di vista liturgico, è affidata alla Conferenza Episcopale Italiana e, domenica, la regia sarà curata da Don Dino Cecconi. Il regista è stato a Vigevano quindici giorni fa per incontrare l'Arcivescovo e lo staff organizzativo, ora tutto è pronto. Inoltre la troupe della Rai ha effettuato riprese di Vigevano che serviranno per la "cartolina" trasmessa appena prima della diretta dal duomo. Tutti i testi della liturgia, canti e omelia sono stati trasmessi in anticipo: il programma è infatti sottotitolato alla pagina 777 di televideo per i non udenti, ma anche perchè a S. Messa sarà trasmessa anche da Rai International e raggiungerà l'Africa, la Cina, l'America Latina e gli USA, dove sottotitoli sono in inglese.
Il Duomo non verrà chiuso, ma ci sarà un servizio d'ordine.
L'attuale edificio risale ai primi decenni del XVI secolo. Successivamente alla fondazione della diocesi da parte di papa Clemente VII (1530), il duca Francesco II Sforza dispose la costruzione del nuovo edificio, sul sito della preesistente basilica di Sant'Ambrogio, quasi completamente abbattuta per far posto al nuovo edificio sacro. La progettazione della nuova cattedrale fu affidata ad Antonio da Lonate, cui si deve anche il prezioso modellino ligneo (attualmente esposto nel Museo del tesoro del Duomo). I lavori
subirono un improvviso arresto nel 1535, a causa della morte del duca
Francesco II. Furono riprese sul finire del XVI secolo e l'edificio venne completato agli inizi del seicento. La nuova cattedrale fu consacrata il 10 marzo 1612 da monsignor Pietro Giorgio Odescalchi, Vescovo di Vigevano
tra il 1610 e il 1620. Al Vescovo Juan Caramuel Lobkowitz si deve, molto probabilmente, la realizzazione dell'attuale facciata concava che risolve il disassamento della cattedrale rispetto alla piazza antistante: l'opera fu realizzata nel 1680. Nel XIX secolo, nel periodo dell'episcopato di mons. Giovanni Francesco Toppia, la cattedrale fu sottoposta a radicali interventi di restauro. I lavori iniziarono nel 1827, con il rifacimento del pavimento
dopo la rimozione delle molte lastre tombali esistenti. Venne sostituito
l'altare maggiore con una nuova struttura in marmo di Carrara, progettata
dall'arch. Alessandro Sanquirico. Gli ultimi più recenti restauri furono promossi dal Vescovo Giovanni Locatelli a partire dal 1993 e si conclusero nel 1999.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400