Cerca

Viaggio a Dublino

20 Aprile 2012 - 15:00

Viaggio a Dublino
Il Terzo Circolo Didattico di Vigevano partecipa al Progetto di apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme) dell'Unione
Europea, intitolato "Our students: future European entrepreneurial citizens",
in partenariato con altre cinque scuole primarie di Finlandia, Austria, Gran Bretagna, Repubblica d'Irlanda. Il progetto è un'azione Comenius articolata
in percorsi di cittadinanza attiva che hanno come tema comune i diritti dei bambini. Attraverso strategie didattico-educative sia di stampo tradizionale
(lettere illustrate, disegni, semplici manufatti) sia conformi alle modalità
di apprendimento diffuse tra le giovani generazioni (posta elettronica, siti web, Facebook/Twitter, LIM e altro ancora), gli insegnanti delle scuole primarie del Terzo Circolo Didattico (Edmondo De Amicis, Ulisse Marazzani, Anna Botto) guideranno gli alunni nella riflessione sui diritti fondamentali dell'infanzia, così come essi vengono riconosciuti e affermati
dalle Carte Costituzionali dei singoli Paesi e dell'Europa unita, con uno sguardo tuttavia sempre rivolto alla generalità dei diritti inalienabili spettanti a ogni persona. Le attività svolte dalle alunne e dagli alunni avranno come contenuti specifici argomenti di cittadinanza quali: l'identità e la memoria, l'integrazione, il ruolo della scuola e della cultura nella formazione del cittadino, la solidarietà (le diverse forme di volontariato presenti sul territorio), la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale (in collaborazione con il FAI-Lombardia). Il Progetto europeo include inoltre una serie di meeting nei Paesi partner. E così dal 22 al 25 aprile un gruppo di alunne e alunni della scuola primaria Anna Botto, accompagnati dalle docenti Rotta Danila e Simonelli Maria Teresa, si recherà a Dublino per incontrare insegnanti e coetanei irlandesi, inglesi, finlandesi e austriaci. Il prossimo ottobre l'appuntamento sarà invece a Londra. Successivamente toccherà a Vigevano ospitare i partner con un programma di iniziative culturali e ricreative.
Il programma dell'imminente meeting in Irlanda prevede la frequenza della
scuola irlandese da parte degli alunni e dei docenti (che affiancheranno i colleghi europei nelle attività didattiche), la visita alla città di Dublino, la partecipazione ad eventi locali (danze tradizionali, performance teatrali, cene tipiche). Gli undici alunni, tutti appartenenti alla classe III A della scuola Anna Botto, porteranno in volo il loro entusiasmo e una scrupolosa preparazione all'evento fatta di studio della lingua inglese, di impegno nella realizzazione dei materiali di presentazione della scuola e dei temi di cittadinanza attivati. Da sottolineare l'eterogeneità culturale del gruppo di bambini, composto da tre italiani, un cinese, un ucraino, un bambino proveniente dal Marocco, una bambina turca e una rumena, due bambini albanesi e un bambino ivoriano.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400