VIGEVANO - A ottobre si amplia la raccolta differenziata dei rifiuti "porta a porta" e saranno 10mila circa gli utenti interessati dal servizio che - dopo Morsella, Piccolini e centro storico - si estende in una nuova ampia fetta di città che va da corso
A partire da oggi (giovedì 19 settembre) il personale di ASM Isa suonerà nelle case degli utenti interessati per lasciare il kit ed il materiale informativo utile alla raccolta "porta a porta". La dotazione consiste in un cestino forato da disporre sotto il lavandino per la raccolta quotidiana dell'organico (gli scarti da cucina), un secondo secchiello con chiusura da esporre all'esterno nei giorni di raccolta dell'organico (che saranno due: il lunedì ed il venerdì), ed infine i sacchi grandi viola per i rifiuti indifferenziati, che saranno raccolti solo una volta alla settimana: il sabato. La prima dotazione è gratuita, e comprende 100 sacchetti piccoli per l'organico e 40 grandi per l'indifferenziata, poi andranno acquistati (ma per l'umido vanno benissimo anche i sacchetti in amido di mais biodegradabili dati dai supermercati). I rifiuti dovranno essere esposti fuori dall'abitazione dalle ore 21 del giorno precedente la raccolta alle 6 del giorno di raccolta, ma i negozi potranno farlo già alla chiusura serale del giorno precedente. In caso di festività, la raccolta sarà anticipata o posticipata, come per quella di lunedì 14 ottobre che slitterà a martedì 15 e quella di venerdì 1 novembre che sarà anticipata a giovedì 31 ottobre. Due gazebo informativi saranno allestiti sabato 19 ottobre - dalle 8,30 alle 12,30 - nel cortile dell'Istituto Negrone e domenica 27 ottobre, negli stessi orari, alla chiesa dell'Addolorata. In ogni caso, il personale di Asm Isa sarà a disposizione, telefonicamente, per chiarire ogni dubbio per tutta la fase di avvio. Agli utenti sarà inoltre consegnato "Il centalogo dei rifiuti": un opuscolo che, in ordine alfabetico, elenca i rifiuti di classica produzione domestica illustrando come conferirlo. Lunedì 7 ottobre il servizio di raccolta"porta a porta" partirà nelle seguenti vie: c.so Milano (fino al civ. 38), c.so V. Emanuele (dal civ. 105), via Albini, Ariosto, Corio, Duse, Garrone, Goldoni, Manara Negrone, Oberdan, Parini, Risorgimento, Rovereto, Sauro, Seregni, Trento, Trieste, Verdi, Beatrice D'Este e viale Petrarca. Da lunedì 21 ottobre anche in c.so Cavour, C.so Anita Garbaldi e Giuseppe Garibaldi, c.so Novara (fino al civ. 61), largo Colli Franzone, via Adda, Adige, Brenta, via degli Orti, Don Ciocca, Farini, Isonzo, Madonna Sette Dolori, Mincio, Mons. Barbieri, Ornati, Padre Balduzzi, Piave, Po, Sacramentine, Santa Casa, Sesia, Sette Dormienti, Tagliamento, Tevere, Timavo, Trivulzio (fino al civ. 48), Valle S. Martino, viale Monte Grappa e vicolo Arno.