Cerca

“Conosco il bullo”: un percorso da costruire insieme per diffondere la cultura della legalità

L'iniziativa è promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Pavia e dall’Ufficio Scolastico Territoriale.

20 Marzo 2017 - 15:54

“Conosco il bullo”: un percorso da costruire insieme per diffondere la cultura della legalità

“Conosco il bullo” è il progetto pilota presentato martedì scorso, nella Sala Affrescata del Comando Provinciale dei Carabinieri di Pavia, che coinvolgerà dieci istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio provinciale, promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Pavia e dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Pavia. «Il percorso formativo sul bullismo, la cui fase preliminare si terrà nella parte conclusiva del corrente anno scolastico, prevede incontri, laboratori interdisciplinari e realizzazione di elaborati da parte degli studenti, che dialogheranno tra loro nell’evento finale, a conclusione del percorso – spiegano gli ideatori – È un contributo da sperimentare e condividere per diffondere la cultura della legalità e costruire la cittadinanza attiva degli studenti, dai più piccoli fino a quelli delle superiori, stimolando in loro sia la riflessione sia l’azione sul circolo vizioso che l’atto di bullismo crea e in cui si ritrovano tutti gli attori coinvolti: bullo, bullizzato, gruppo dei pari, famiglie, docenti, contesto». Studenti, docenti e militari dell'Arma approfondiranno comportamenti e linguaggio, affrontando l'atto del bullismo e le sue conseguenze sulla sfera emotiva, etica e legale. «Un progetto – spiegano gli ideatori – che deve aprire la strada (appunto “pilota”) a un diverso modo di far relazionare scuola, carabinieri e studenti, prevedendo non solo l’emersione e la condanna di tutti i comportamenti da bullo, ma anche un vero percorso di recupero per bulli e bullizzati, da realizzarsi non come evento da svolgersi in un singolo anno scolastico, ma come programma che si estende dalle elementari alle superiori accrescendosi, anno dopo anno, di ogni iniziativa che gli stessi attori potranno ideare». (nella foto, il Comandante Provinciale Col. Danilo Ottaviani e il Reggente U.S.P. Dott.Rovetta Renato durante la presentazione del progetto martedì scorso).

@L'INFORMATORE

i.d.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400