Cerca

Pietrasana, sempre più degrado

Aler sta per annunciare alcuni interventi di manutenzione, ma le risorse scarseggiano

14 Luglio 2017 - 10:53

VIGEVANO - Poteva diventare il quartiere popolare più bello della regione. Oggi potrebbe vincere l’Oscar per il peggiore della Lombardia. È la storia delle case popolari a Pietrasana, quel gruppo di una decina di palazzine tra corso Milano e viale Leopardi. Dei 210 alloggi una sessantina sono vuoti perchè inagibili. Poi ci sono casi limite, come quello dell'anziana 90enne (ora trasferita nella casa alloggio presente nel quartiere) che viveva in un appartamento in condizioni spaventose (guarda le foto nella gallery). Le cause vanno ricercate nei mancati investimenti sulla ristrutturazione e riqualificazione del quartiere. È una storia vecchia di quasi vent'anni. Il “contratto di quartiere” Pietrasana risale al 1999-2000. Stato, Regione, Comune e Aler dovevano investire oltre 11 miliardi di vecchie lire. Ne sono stati spesi poco più di 3. E 1 se ne è andato solo  per costruire il Circolab, che in quasi vent’anni di vita non è stato aperto nemmeno la metà. Aler, nei prossimi giorni, dovrebbe annunciare alcuni significativi interventi di manutenzione, usando le poche risorse a disposizione.

Il servizio completo su l'Informatore in edicola

@L'INFORMATORE bruno.ansani@ievve.com

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400