Cerca

Robbio: il Castello Boschi sarà trasformato in un resort di lusso

Il bene, da anni in stato di abbandono, è stato acquistato all’asta mesi fa per 296mila euro da Mario Confalonieri, imprenditore italo-tedesco. L’inaugurazione è in programma per la primavera del 2019.

22 Luglio 2017 - 17:12

«Il Castello, finalmente, potrà presto ritornare a vivere – ha commentato questa mattina (sabato) il sindaco di Robbio, Roberto Francese – Le idee e i progetti sono tantissimi. Da anni il bene era in stato di abbandono, siamo quindi felici di aver finalmente trovato un imprenditore illuminato disposto a investire senza scopo di lucro. Con lui è stato possibile stipulare una convenzione tra il pubblico e il privato, che permetterà ai robbiesi di tornare a usufruire di molte sue parti, come ad esempio il parco, il cui ingresso rimarrà libero e dove sarà realizzato un anfiteatro.  Questa è una favola che sta per diventare realtà». Mario Confalonieri, imprenditore 65enne italo-tedesco, ha acquistato il bene all’asta con un’offerta di 296mila euro. I primi lavori di messa in sicurezza sono già stati realizzati. Il progetto prevede la realizzazione di un resort di lusso con 18 camere, più una suite nella torre, un ristorante, un centro congressi e una spa. L’inaugurazione dovrebbe avvenire entro la primavera del 2019. Il progetto di recupero, da 5 milioni e mezzo di euro, è stato curato da Daniela Bio – esperta nella conservazione e valorizzazione degli immobili storici e consigliere comunale (Fi) a Mortara. Il primo lotto di lavori, che partirà nei prossimi giorni, riguarderà «la creazione, a livello del fossato, di un passaggio d'ingresso ai futuri locali interni, con la riqualificazione di piazza Castello», dove verranno realizzati anche nuovi parcheggi. «Questa zona della città – spiega il primo cittadino– sarà oggetto di un vero e proprio restyling. Ci tengo a sottolineare che questa convenzione tra privato e pubblico non era obbligatoria: è un'ulteriore dimostrazione della volontà da parte del proprietario di non realizzare un'opera a scopo di lucro e, da parte del Comune, di credere al privato, appoggiandolo e sostenendolo in un progetto che dà una nuova spinta al territorio robbiese. All'interno del Castello stanno lavorando aziende robbiesi, scelte e volute dall'imprenditore. A progetto ultimato ci saranno anche nuovi posti di lavoro». (Per sfogliare la gallery, cliccare sulla foto)

@L'INFORMATORE - ilaria.dainesi@ievve.com

(L’articolo completo sul numero de L’Informatore Vigevanese in edicola giovedì 27 luglio)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400