Resta aggiornato
Cerca
04 Ottobre 2017 - 10:00
Una gastronomia verde per valorizzare la ricchezza di prodotti, sapori e saperi, dal campo ... alla tavola. IL cibo sarà quindi il mezzo per favorire l'integrazione tra popoli e culture diverse, per parlare di una nuova Europa. E’ questo l’obiettivo del progetto "European Rural Food Network – EuRFoodNet", candidato nell'ambito del Programma "Europa per i cittadini - Reti di Citta?" e presentato ieri a Milano presso Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia . Per la Lombardia, oltre al Comune di Menconico che ha promosso il progetto coordinato da AICCRE (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) Lombardia, ci sono la Comunita? Montana Oltrepo’ Pavese e la Provincia di Pavia - capitale del riso e unica realta? di produzione della Rete - con oltre 120 comuni potenzialmente interessati ai risultati del progetto, Abbiategrasso e Morimondo, nel cuore del Parco del Ticino, Riserva della Biosfera Mab Unesco. Il Comune di Menconico, un piccolo centro montano in Oltrepo’ Pavese, per risolvere problemi e criticita? che accomunano le aree rurali - scarsa attrattivita? sul piano economico e sociale, difficolta? a proporre progetti competitivi, tendenza allo spopolamento - con Aiccre Lombardia ha individuato partners italiani ed europei per dare il via ad una comunita? consapevole unita in nome del cibo.I Comuni coinvolti, oltre alle basilari caratteristiche rurali, sono accomunati dal fatto di essere inseriti in contesti naturali, ambientali e paesaggistici di pregio. Molti di essi sono nella Rete Natura 2000, la rete ecologica europea, nelle liste Unesco (Heritage, Mab o liste seriali). La loro peculiarita? e? la coltivazione/allevamento di prodotti di nicchia, alcuni a rischio estinzione, di terra e di mare. Istituzioni, imprese ed attivita? economiche, associazioni e cittadini, sono il punto di forza del progetto, il cui valore aggiunto e? la cooperazione transnazionale europea. Al progetto hanno aderito 23 municipalita? provenienti da 11 nazioni, delle quali 8 sono Stati membri UE e 3 extra. “EuRFoodNet e? un progetto innovativo perche? nasce dalla volonta? dei territori con grandi valenze agro- ambientali, in molti casi naturalmente biologici perche? non ancora contaminati dall’uomo, terre preservate e coltivate nel rispetto del Pianeta - afferma Milena Bertani, ex presidente del Parco del Ticino e anima del progetto - Le storie e le esperienze dei numerosi partners transnazionali di progetto uniscono il Mediterraneo al Mar Nero, il Golfo di Biscaglia al Mar Baltico e, in un intreccio di legami, si mescolano di nuovo tra loro. Questi re-incontri rappresentano una novita? per chi parla di cibo, perche? sono le storie dei popoli che hanno dato vita alle “cucine meticciate”, frutto degli scambi tra Europa e Oriente, una pagina culturale che affascina ancora oggi”.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33