Resta aggiornato
Cerca
10 Novembre 2017 - 09:10
Si è tenuta mercoledì mattina, presso il Palazzo del Broletto, sede dello Iuss Pavia, la firma della convenzione tra la Scuola superiore universitaria e Confindustria Pavia per l’avvio di una collaborazione nei settori della formazione, ricerca, innovazione, internazionalizzazione e inserimento nel mondo del lavoro degli Allievi IUSS.
«Questo è un accordo importante per la Scuola IUSS, in quanto permette di attivare una collaborazione preziosa con un ente autorevole, quale Confindustria. Dal punto di vista dello IUSS è di grande soddisfazione contribuire non solo alla formazione del talento, ma anche favorire l’incontro tra giovani capaci e meritevoli e il mondo della produzione e della realtà aziendale. Un’altra opportunità offerta dall’accordo è di sviluppare collaborazioni anche nell’ambito della ricerca. L’incontro tra realtà produttive e Università è spesso indicato come punto debole del Sistema Italia. Accordi come questo possono invertire la tendenza», ha detto il rettore dello Iuss, Michele Di Francesco.
«Il significato della convenzione è questo: fare del sistema pavese un modello di alta formazione permanente. E ancora una volta Confindustria Pavia dimostra la propria sensibilità nei confronti di uno dei valori strategici che ci permettono di vincere le sfide del mercato globale e rendere l’impresa italiana sempre tra i primi posti nelle competizioni internazionali», ha commentato a sua volta Marco Salvadeo, vice presidente di Confindustria Pavia, con delega alla qualificazione delle competenze delle persone. «Questo valore si chiama talento. Le nostre imprese investono sul capitale umano, sulla competenza delle persone, in quanto sono sicure delle sensibili ricadute economiche riscontrabili anche nello sviluppo del territorio».
La convenzione prevede inoltre programmi per aiutare gli allievi nell’orientamento in uscita dal percorso universitario rendendoli più consapevoli delle proprie scelte professionali e finalizzati ad agevolare l’inizio della carriera professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro degli allievi creando forme privilegiate di collegamento con le imprese associate; programmi finalizzati ad avvicinare le imprese del territorio alle attività della Scuola IUSS per facilitare il trasferimento di conoscenze d’avanguardia nelle attività produttive; formazione, aggiornamento e orientamento professionale e imprenditoriale; programmi di ricerca finalizzata all’applicazione dei risultati in ambito produttivo; diffusione e trasferimento delle tecnologie.
«Pavia è Università, collegi universitari e Scuole superiori, com’è appunto lo Iuss». Ha detto ancora Salvadeo. «È un modello che ha pochi pari in Europa ed è l’unica realtà di alta formazione in Lombardia. È una filiera della formazione e della creazione di classe dirigente delle nostre imprese. Con la convenzione che firmiamo oggi questo sistema pavese diventa ancora più ricco. Perché alla teoria viene aggiunta la parte pratica, che si traduce in un concreto ingresso nel mondo delle imprese. L’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, prima ancora che abbiano terminato il proprio percorso di studi, è determinante e fondamentale, proietta l’istruzione più all’interno dell’impresa e viceversa rendendo gli studenti pronti e preparati al mondo del lavoro. Personalmente ritengo che lo Iuss sia il terreno giusto per realizzare questo grande progetto di alta formazione».
«In questo modo si pongono le fondamenta di un rapporto di collaborazione tra due istituzioni che hanno un forte collegamento con il proprio territorio e che intendono cooperare per accrescere la competitività delle imprese valorizzando i talenti e le conoscenze degli allievi della Scuola», ha concluso a sua volta Stefano Moratti, delegato placement IUSS Pavia.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33