Cerca

Lo scalone d'onore, studi e ricerche per il restauro

28 Marzo 2018 - 10:42

Lo scalone d'onore, studi e ricerche per il restauro

Lo scalone d’onore dell’Università di Pavia. Studi e ricerche per il restauro: è l’evento promosso dall’Università di Pavia per mercoledì 11 aprile, di concerto con gli Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Pavia. Con l’occasione saranno presentati gli studi svolti sullo scalone monumentale del Palazzo centrale dell’Università di Pavia e finalizzati al restauro conservativo del bene. Alla presentazione dei risultati scientifici ottenuti dalle attività di ricerca svolte in sinergia dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Genova, seguirà la tavola rotonda sul tema “Restauro e conservazione tra didattica e ricerca”, presieduta dal prof. Marco Dezzi Bardeschi, famoso ingegnere e architetto, direttore della rivista ‘ANANKE e teorico del restauro architettonico. Programma dell’evento: Inizio alle ore 14.00, alle 14,15 si prevedono i saluti del Magnifico rettore dell’Università di Pavia Fabio Rugge e del Soprintendente all’Archeologia Belle Arti Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. Seguiranno le presentazioni di Marco Morandotti, delegato del rettore all’edilizia e al patrimonio architettonico, prof. Arianna Arisi Rota,  delegata del rettore al fund raising istituzionale e i contributi di: prof. Emanuele Zamperini, prof. Sandro Parrinello, Dipartimento DICAr, Università di Pavia, prof. Massimo Setti, Dipartimento di Scienza della Terra e dell’Ambiente, ing. Valentina Cinieri. Alle 16,30 inizieranno i lavori della tavola rotonda moderata dal prof. Marco Dezzi Bardeschi, Politecnico di Milano, direttore della rivista ‘ANANKE. Ai lavori parteciperanno i professori Giovanna Franco, direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, Paolo Bensi e Rita Vecchiattini, Università di Genova, e l’architetto Roberto Nessi, funzionario architetto, Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. La chiusura dei lavori è prevista alle ore 18,30.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400