Cerca

L'Etica del Carabiniere spiegata in un volume

11 Aprile 2018 - 19:45

L'Etica del Carabiniere spiegata in un volume

Si è svolta pggi pomeriggio, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Pavia, la presentazione del volume “Etica del Carabiniere”. All’incontro, introdotto dal Magnifico Rettore dell’Università di Pavia Prof. Fabio Rugge, dal Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Col. Danilo Ottaviani e dall’Ordinario di Teoria generale del diritto Prof. Giampaolo Azzoni, hanno preso parte il Generale di Divisione Enzo Bernardini, Sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, coordinatore del Gruppo di lavoro incaricato della stesura del volume, e il Prof. Stefano Semplici, Ordinario di Filosofia morale dell’Università di Roma Tor Vergata, componente del gruppo di lavoro. Il testo, arricchito da 101 note che toccano anche aneddoti e fatti storici, rappresenta una guida sull’etica del Carabiniere, indicando in essa il punto di convergenza di tre elementi: la consapevolezza dei principi e del proprio ruolo, la “divisa” di una particolare responsabilità, la partecipazione quotidiana ai bisogni delle persone. Si articola in una presentazione, un’introduzione e 5 capitoli così denominati: “Etica Generale ed Etica di Ruolo: il bene della sicurezza”, “Fedeli alla Costituzione, vicini ai cittadini”, “Servire la legge è un esercizio di responsabilità: la persona al centro”, “Prevenire, soccorrere, imporre”, “In mezzo agli altri in divisa””.
Vi è poi una conclusione, nella quale si legge fra l’altro: L’opera, che vuole essere una “grammatica” per i Carabinieri di oggi e di domani, si chiude affidando a ogni Carabiniere il compito di interpretare principi, responsabilità e bisogni a partire dalla sua coscienza, dalla sua esperienza, dai legami ideali e umani nei quali è stato accolto nel momento del suo ingresso nell’Arma, senza mai dimenticare che ha giurato di essere fedele alla Costituzione della Repubblica e di adempiere ai suoi doveri con disciplina e onore.  
La presentazione, cui hanno partecipato anche le massime Autorità locali e provinciali oltre una nutrita rappresentanza dei Carabinieri pavesi, ha visto anche una folta presenza di giovani studenti universitari attratti dalla possibilità di scoprire, guardando “dall’interno”,  i meccanismi che regolano quel mondo che è l’Arma dei Carabinieri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400