Resta aggiornato
Cerca
15 Maggio 2018 - 14:51
Seicentocinquanta chilometri di corsa dalla sorgente di Pian del Re fino a Pila del Po sul mare Adriatico allo scopo di raccogliere fondi per la ricerca della salvaguardia dall’estinzione dell’anguilla. A lanciare la sfida è Oliver Mordenti, ricercatore presso il Corso di Laurea in Acquacoltura dell’Università di Bologna, e ultrarunner amatoriale già protagonista di varie competizioni nei principali deserti Africani ed ultratrail nazionali ed Europei. Dal 24 maggio il professore e ricercatore cesenate percorrerà l’intera asta del Po. E nel pomeriggio di domenica 27 maggio farà tappa a Pavia, nel Parco del Ticino, che ha patrocinato l’evento assieme all’Università di Bologna. Parco del Ticino e UniBo già collaborano da anni ad un altro importante progetto, il ‘Con.flu.Po’ per la riproduzione dello storione cobice.
“Abbiamo sposato il progetto del dottor Mordenti perché va nell’ottica della conservazione delle specie ittiche – spiega il presidente del Parco, Gian Pietro Beltrami – . La collaborazione con l’Università di Bologna è cominciata anni fa e ha dato ottimi risultati. Abbiamo deciso di sostenere questo progetto per la conservazione di questa specie ma anche per una questione affettiva, legata ai ricordi di tanti anni fa, quando l’anguilla popolava il nostro Ticino”.
L’anguilla è una specie ittica che sta drammaticamente scomparendo nei nostri fiumi e mari tanto da essere entrata nella lista mondiale delle specie in pericolo di estinzione (red list). Fino a 30 anni fa, l’anguilla popolava anche il Fiume Azzurro.
E’ un progetto originale, quello pensato dal dottor Oliviero Mordenti che assieme al suo gruppo di ricerca, unico in Italia in materia, si stanno occupando della riproduzione e dello svezzamento larvale della anguilla, specie a rischio di estinzione. Il gruppo è uno dei pochi al mondo ad aver messo a punto un protocollo in grado di riprodurre in cattività questo pesce. Per questo l’obiettivo principale del gruppo di ricerca è quello di capire l’alimentazione larvale in questa fase delicatissima della vita, cosa che ancora nessun ricercatore al mondo è riuscito ad ottenere. Trovare la soluzione vorrebbe dire cambiare il futuro di questo straordinario pesce
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33