Cerca

La nuova area degenza e didattico-ricreativa dell’Oncoematologia Pediatrica

La riqualificazione effettuata grazie all’intervento di AGAL e ai contributi dell'associazione Federica Griffa di Vigevano e UNIVALE Onlus

21 Giugno 2018 - 18:07

La nuova area degenza e didattico-ricreativa dell’Oncoematologia Pediatrica

Questa mattina (giovedì) è stato inaugurata la nuova area degenza e didattico-ricreativa nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale San Matteo di Pavia, riqualificato grazie all’intervento di AGAL (Associazione Genitori e Amici del Bambino Leucemico) e ai preziosi contributi dell’associazione Federica Griffa di Vigevano e di UNIVALE Onlus. «Tutto è iniziato – spiegano dall'associazione – dall’idea di un gruppo di mamme di bambini ricoverati nel reparto. Sono loro che, vivendo accanto ai propri figli la dura quotidianità di questa malattia, hanno chiesto aiuto ad AGAL per contribuire a realizzare alcuni interventi in grado di migliorare ulteriormente la qualità delle cure e del ricovero dei piccoli pazienti. Gli interventi hanno interessato le camere di degenza, le aree didattiche e ludico-ricreative, al quarto piano del padiglione della clinica pediatrica. Il principale intervento effettuato è la trasformazione delle ultime 4 camere doppie ancora presenti in reparto (un totale di 8 posti letto, oltre a quelli per il rispettivo genitore), in 8 camere singole, con due letti ciascuna (per il paziente e il genitore). Il contributo dell’Associazione Federica Griffa di Vigevano ha coperto i costi previsti per la tinteggiatura e la decorazione dei tre ambienti destinati alla scuola e all’attività ricreativa, per gli arredi necessari (armadi, tavoli, banchi, sedie, poltrone, divani, etc.) e per la dotazione di strumentazione informatica».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400