Cerca

Invasione “gatta pelosa”: a Sannazzaro la debellano con l’endoterapia

La metodologia consiste in trattamenti antiparassitari attraverso l’iniezione di fitosanitari nel tronco delle piante

24 Agosto 2018 - 14:03

Invasione “gatta pelosa”: a Sannazzaro la debellano con l’endoterapia

Una vera e propria invasione fuori dalla norma e il comune di Sannazzaro corre ai ripari. Il problema è la diffusione delle "gatte pelose". Attraverso una nota, il sindaco Roberto Zucca fa sapere che in «questi giorni siamo nella fase più acuta e i bruchi, prima di diventare piccole e innocue farfalle, creano diversi fastidi. Il fenomeno, purtroppo, si registra ogni anno e reca disagio ai cittadini. Negli anni passati si è tentato di ridurre questo fastidio pianificando le disinfestazioni che hanno prodotto alterni risultati senza però debellare il problema. Le restrizioni nell'uso dei prodotti chimici da impiegare ha ridotto l'efficacia di questo sistema. Quest'anno la diffusione particolarmente ampia dell’insetto è stata favorita anche dalle condizioni meteo climatiche, dal momento che le larve presentano significativa sensibilità a bassi valori di umidità e alle basse temperature. Il freddo invernale è infatti in grado di eliminare le crisalidi non ben protette. Il limite termico di sviluppo è di 9°C mentre gli adulti, con attitudini spiccatamente crepuscolari, richiedono almeno 15°C. Per fronteggiare il problema, l’amministrazione comunale, su suggerimento dell'azienda che gestisce il "verde" ha adottato una tecnica che si è rivelata essere particolarmente efficace anche in altri paesi. Si tratta dell’endoterapia. Una metodologia con cui si effettuano trattamenti antiparassitari alle alberature iniettando i fitosanitari nel tronco delle piante. Sfrutta la circolazione della linfa in modo che i fitosanitari possano raggiungere, dall’interno, tutte le parti della pianta agendo sui parassiti responsabili dei danni agli alberi». La tecnica garantisce la massima sicurezza per le persone, evitando inoltre la dispersione di fitosanitari nell’ambiente. Lunedì 27, alle ore 21, (salvo variazioni meteo) verrà effettuata la classica disinfestazione. «Invito la cittadinanza – spiega il sindaco – a evitare smaltimento degli sfalci/potature colpite dall’insetto insieme al verde perché favoriscono ulteriormente la diffusione».

Ecco i consigli per i cittadini durante il trattamento: non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento, tenere le finestre chiuse, tenere gli animali domestici riparati, evitare di stendere la biancheria, evitare il parcheggio di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione, non lasciare al di fuori delle proprie abitazioni derrate alimentari.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400