Cerca

La CFO di Huawei è stata arrestata

07 Dicembre 2018 - 10:34

La CFO di Huawei è stata arrestata

Meng Wanzhou, direttrice finanziaria di Huawei Technologies, è stata arrestata dal Canada il 1° dicembre per volere degli Stati Uniti. Meng è anche figlia del fondatore dell'azienda Ren Zhengfei. 
Gli Stati Uniti stanno cercando l'estradizione di Meng per accuse non specificate nel distretto orientale di New York. Secondo i media canadesi, le accuse degli Stati Uniti potrebbero derivare dalla violazione da parte di Huawei delle sanzioni statunitensi contro l'Iran.
Huawei ha negato l'accusa in una dichiarazione. L'ambasciata cinese in Canada ha espresso viva opposizione all'arresto di Meng, affermando che si tratta di una "grave violazione dei diritti umani".
Nonostante le informazioni incomplete sull'incidente, la mossa statunitense va ovviamente contro il consenso raggiunto tra i capi di stato della Cina e gli Stati Uniti nell'incontro di settimana scorsa in Argentina. 
I due leader hanno cercato e trovato una tregua commerciale per spezzare la rincorsa di dazi e contro misure: da gennaio nessun nuovo balzello per 90 giorni durante cui proseguiranno i negoziati. Anche se manca una nota congiunta al termine, l’accordo viene confermato da entrambe le parti. Wang Yi, uno dei diplomatici più in vista e consigliere di Stato, ha confermato che i due leader hanno raggiunto «un importante consenso» sullo stop alle nuove tariffe e «sulla maggiore apertura dei rispettivi paesi».
 L’obiettivo sostanziale degli Usa è sempre lo stesso da mesi: dimezzare il deficit commerciale con Pechino, oggi pari a 380 miliardi di dollari. C’è solo un modo per farlo in tempi relativamente brevi: Xi Jinping dovrebbe impegnarsi a comprare più prodotti e più servizi made in Usa per un controvalore di 160 miliardi di dollari. Nella serata filtrava anche un’altra ipotesi. A Trump potrebbe bastare una riduzione intorno a 70-80 miliardi di dollari: una soglia sufficiente per essere rivenduta in tv e nei comizi, come un «grande successo».
Attualmente non sappiamo quindi se Meng Wanzhou sia effettivamente fautrice di azioni criminali o sia semplicemente ostaggio di una «guerra fredda» economica fra USA e Cina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400