Cerca

Buone pratiche

Grazie ai bicchieri di carta, il caffè al Cairoli è diventato “green”

Il Liceo di Vigevano è il primo del territorio a mettere in campo iniziative per ridurre la plastica

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

17 Febbraio 2019 - 12:14

Foto dalla pagina Facebook del Liceo Cairoli di Vigevano

«Vogliamo dare un segnale alle altre scuole»

L’Italia è il primo paese per numero di distributori automatici presenti in aziende, uffici, negozi e scuole, dove si stimano circa 20 milioni di consumatori. Ovvero tonnellate e tonnellate di bicchieri di plastica che devono essere smaltiti. Da venerdì scorso, il distributore automatico di bevande del Liceo Cairoli di Vigevano eroga bicchieri di carta. «Costeranno solo 5 centesimi in più rispetto a quelli in plastica utilizzati in precedenza – spiegano gli studenti Isabella Carrera, Massimiliano Farrell, Alessio Marku, Stefano Salemi, Beatrice Seclì, attraverso un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’Istituto – Questa iniziativa, nata da una proposta avanzata in Collegio docenti all'inizio di quest'anno dalla professoressa Caterina Cotta Ramusino, è una vera e propria rivoluzione ecologica per la scuola. Se tutti gli alunni, i professori e i collaboratori scolastici bevessero un caffè al giorno, verrebbero consumati circa mille bicchieri quotidianamente». «Il Cairoli – ha spiegato la professoressa Caterina Cotta Ramusino – è la prima scuola del territorio ad attuare questo cambiamento. È fondamentale dare un segnale alle altre scuole, perché, se ognuno nel suo piccolo facesse qualcosa, si otterrebbero un effetto domino e un grandissimo vantaggio per l'ambiente». E, prossimamente, verrà allestita anche una mostra per sensibilizzare i ragazzi sui danni ambientali causati dalla plastica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400