Resta aggiornato
Cerca
covid
15 Gennaio 2022 - 10:36
Indossare correttamente le mascherine è fondamentale per limitare il rischio di contagio. Fino al 31 gennaio saranno obbligatorie anche all'aperto in zona bianca. Il Ministero della Salute spiega che nella maggioranza dei casi si possono indossare sia le mascherine di comunità che quelle chirurgiche, ma il Decreto-Legge 221 del 24 dicembre 2021 ha individuato delle situazioni specifiche in cui si devono obbligatoriamente utilizzare solo mascherine di tipo Ffp2 o Ffp3.
Fino al 31 marzo, sarà obbligatorio indossare le Ffp2:
DOVE TENERLE E COME INDOSSARLE: COSA DICONO GLI STUDI PIÙ RECENTI
Per conservare al meglio le mascherine, gli esperti raccomandano di tenerle lontano dalle zone umide e riporle in astucci di carta o tessuto. Da evitare la plastica, come ha spiegato bene all'Adnkronos l'ingegnere chimico Cristiana Boi, professoressa associata dell'Università di Bologna, che ha effettuato con il suo team una serie di test per verificare la tenuta dei dispositivi di sicurezza nel tempo. In base ai risultati, è emerso che le mascherine, anche le Ffp2, possono funzionare fino a 40 ore, non necessariamente di fila. Il suggerimento è di preferire la chirurgica all'aperto e la Ffp2 quando si entra in un luogo al chiuso. Un'altra regola fondamentale che va tenuta presente è di non indossare mai la mascherina chirurgica sotto la Ffp2. È invece corretto fare il contrario, ovvero indossare la Ffp2 aderente al viso e, all'esterno, la chirurgica.
Il video del Ministero della Salute spiega il corretto uso delle mascherine
COME VANNO SMALTITE
Le indicazioni arrivano dal Ministero della Salute: nelle abitazioni in cui sono presenti persone in isolamento o in quarantena deve essere interrotta la raccolta differenziata e tutti i rifiuti domestici, indipendentemente dalla loro natura (includendo fazzoletti, rotoli di carta, teli monouso, mascherine e guanti), devono essere considerati indifferenziati e, pertanto, gettati all'interno del contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata (se possibile a pedale), ponendoli prima dentro sacchetti resistenti chiusi per evitare contatti da parte degli operatori ecologici. Nelle abitazioni in cui, invece, non sono presenti persone in isolamento o in quarantena si raccomanda di mantenere le procedure in vigore nel territorio di appartenenza, non interrompendo la raccolta differenziata. A scopo cautelativo, tuttavia, fazzoletti, mascherine e guanti eventualmente utilizzati dovranno essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33