Resta aggiornato
Cerca
Salute
22 Ottobre 2022 - 09:35
Da lunedì 24 ottobre partiranno le somministrazioni di vaccino antinfluenzale in farmacia
In Lombardia sono già state 157.245 le vaccinazioni antinfluenzali somministrate, di cui 111.866 dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta. In provincia di Pavia sono state somministrate 8513 dosi di antinfluenzale e 181 di antipneumococcica (dati Ats Pavia aggiornati al 20 ottobre).
Le vaccinazioni sono somministrate nei centri vaccinali di Asst Pavia, gli studi dei medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna vaccinale antinfluenzale (ad oggi sono 254 su 306) e le farmacie aderenti, che inizieranno a somministrare le vaccinazioni da lunedì 24 ottobre.
Per prenotare, occorre registrarsi sul portale regionale (CLICCA QUI: vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it)
«A tutta la popolazione rivolgo un forte invito a sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale - è la raccomandazione della dottoressa Lorella Cecconami, direttore generale di Ats Pavia – perché l’influenza non è una malattia banale ma soprattutto per le persone anziane può avere serie conseguenze, anche mortali. La vaccinazione, infatti, costituisce ad oggi la più efficace strategia di prevenzione dell'influenza, che si rende ancora più necessaria in funzione della situazione epidemiologica relativa alla circolazione ancora attuale di Covid-19. Agli anziani, che sono una fascia di popolazione particolarmente delicata, viene offerta contestualmente anche la 4° dose».
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE GRATUITA PER I SOGGETTI A RISCHIO
Ecco l’elenco delle categorie, individuate dal Ministero della salute, a maggior rischio di complicanze correlate all'influenza, a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente e a titolo gratuito:
• soggetti di età pari o superiore a 60 anni (nati nel 1962 e precedenti)
• soggetti affetti da patologie pregresse
• donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”
• bambini 6 mesi - 14 anni (nati dal 2008 al 2022)
• medici e personale di assistenza esposto al rischio di trasmissione
• altre categorie: forze di polizia (comprese le forze di Polizia Municipale), vigili del fuoco, donatori di sangue, lavoratori a contatto con animali o materiale di origine animale, personale scolastico, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33