Cerca

Un patrimonio naturale di Vigevano

Ramo delle Streghe al Ticino, oltre alla presenza costante dei ladri tanti rifiuti abbandonati

La denuncia arriva da Jacopo Chelazzi, presidente dell’associazione dei proprietari delle casotte

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

24 Dicembre 2022 - 17:25

Ramo delle Streghe al Ticino di Vigevano, oltre alla presenza costante dei ladri tanti rifiuti abbandonati

Una casotta a Ticino

C’è un tratto del Ticino che offre un panorama di notevole bellezza e impatto paesaggistico. Il “Ramo delle streghe” è l’ultimo con la presenza di ventotto casotte in buono stato e sistemate dal punto di vista normativo. Purtroppo, però, la zona è isolata e si stanno verificando con una assiduità preoccupante dei raid di malviventi che, anche con l’ausilio di furgoni per caricare il materiale, rubano di tutto. Lo denuncia Jacopo Chelazzi, presidente dell’associazione “Amici del Ramo delle Streghe” che possiede una delle casotte tra quelle presenti: «Qui ormai la situazione è diventata insostenibile - dice - si sono verificati dei furti anche negli ultimi giorni. Entrano con un’effrazione che provoca dei danni e poi portano vie del cibo, se lo trovano. Ma non solo, anche mobili, sedie, una stufa parigina, un intero casottino di rimessa degli attrezzi. Purtroppo non siamo in grado solo con le nostre forze di contrastare questo fenomeno. Chiediamo videosorveglianza e controlli periodici».

Chelazzi ha anche chiesto aiuto al sindaco di Vigevano Andrea Ceffa con un messaggio. «Occorre intervenire, i ladri non possono continuare a fare la spesa alle casotte tranquilli del fatto che nessuno fa niente». Allo stesso tempo, però, si sta verificando anche un altro danno ambientale. «Non essendoci più la sbarra, che veniva regolarmente rotta o violata - conclude Chelazzi - arrivano da queste parti una serie di incivili che abbandonano ogni tipo di rifiuto. È ovvio che lo spettacolo non è edificante, a maggior ragione in una zona che dovrebbe essere un fiore all’occhiello della città dal punto di vista ambientale. Arrivano anche appassionati camminatori, quindi sarebbe meglio evitare che succedano questi sconci».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400