Cerca

Addio al professor Perinotto, ex primario di Pediatria all'ospedale di Vigevano

È spirato a 84 anni. Era ricoverato da prima di Natale proprio nell'ospedale per il quale ha lavorato per più di 15 anni

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

02 Gennaio 2023 - 18:20

Addio al professor Perinotto, ex primario di Pediatria all'ospedale di Vigevano

VIGEVANO - È scomparso domenica sera, all’età di 84 anni, il professor Gianantonio Perinotto, per molti anni primario del reparto di Pediatria dell’ospedale di Vigevano. E proprio lì, nel nosocomio dove ha lavorato per una vita, è spirato dopo una lunga malattia che lo aveva costretto al ricovero poco prima di Natale. Lascia la moglie, la signora Paola, e i tre figli: Gianluca, architetto e presidente provinciale dell’ordine professionale, Stefano (informatico) e Francesca (docente di italiano a Gambolò).

Nella foto sopra il professor Gianantonio Perinotto. I funerali si svolgeranno domani (mercoledì) alle 9.30 alla chiesa di San Pietro Martire. Il rosario verrà recitato questa sera (martedì) alle 18.30, sempre alla chiesa di San Pietro Martire. 

Il professor Perinotto era andato in pensione nel 2005, dopo oltre 15 anni di primariato all’ospedale di Vigevano. Nato a Treviso nel 1938, si era laureato in Medicina e Chirurgia all’università di Padova nel 1963 e successivamente specializzato presso lo stesso ateneo in Ematologia nel 1965 e in Puericultura nel 1966.

La terza specializzazione, quella in Pediatria, l’ha invece conseguita a Pavia nel 1968, entrando poi alla clinica pediatrica del San Matteo prima come assistente medico e poi come aiuto. Nel 1981 ha ottenuto il suo primo primariato di Pediatria all’ospedale di Sarnico (Bergamo), dove è rimasto fino al trasferimento a Vigevano, avvenuto il 3 novembre 1989 e quindi ha diretto la divisione di Pediatria per 15 anni e mezzo.

È stato professore a contratto presso l’università di Pavia, insegnando malattie dell’apparato respiratorio alla scuola di specializzazione in Pediatria, oltre che agli allievi del corso per infermieri. In pensione da aprile 2005 (all’epoca era il decano dei primari) ha successivamente collaborato con la clinica Beato Matteo, dove ha gestito l’ambulatorio di Pediatria.

IL RICORDO DEL FIGLIO

Scrive Gianluca Perinotto, rivolgendosi al padre:

«Che bella la vita con te! Ti piaceva stare qui. Amavi questa città. Ogni tanto ci dicevi: è bella Vigevano, vero? stiamo bene qui, no? Volevi essere rassicurato di aver fatto la scelta giusta per la famiglia. Ti rispondevamo di sì. Tu, poche parole, ma tanto brillìo negli occhi e tanti piccoli sorrisi, senza aprire troppo le labbra. Più che la città, amavi la gente. Conoscevi Vigevano, via per via, casa per casa, famiglia per famiglia. Partecipavi delle loro storie e delle loro difficoltà. Aiutavi, per quanto ti era possibile, tutti. Curavi chiunque avesse bisogno in qualunque giorno, sera o notte. Non era solo il tuo lavoro, era il tuo modo di vivere. Generoso, calmo, sicuro, rasserenante. Così avevi cura degli altri. Arrivavi a casa stanco. Rari i dialoghi, ma senza tardare mai l’attenzione per noi figli, per la mamma, per i cari. Smesso di lavorare, sembravi quasi sentirti in difetto, di non poter essere più di aiuto. Dopo un anno difficile, negli ultimi tempi, la sofferenza si era fatta maggiore, ma eri sereno e il tuo sguardo è sempre stato quello, felice per noi. Sembra che tu abbia aspettato la fine delle feste per andartene, senza disturbare. Ciao papà. Ci fai un sorriso ? Ok ! Te lo facciamo anche noi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400