Resta aggiornato
Cerca
Oggi
28 Gennaio 2023 - 17:25
Tanto "sangue blu" alla presentazione del libro sulle donne dei Savoia. Oggi, in sala consiliare a Vigevano alle 16, molti aspettavano che la storica Vittoria Aicardi presentasse "Savoia al femminile - Regine e principesse, religiose e beate dalle origini della dinastia al XX Secolo". Precede il concerto di stasera al teatro Cagnoni, sempre nell'ambito della rassegna “Le terre del Risorgimento 2022-2023 - Tre regine per tre capitali”.
">https://www.informatorevigevanese.it/eventi/2023/01/26/event/risorgimento-in-musica-555459/"] Leggi qui per il concerto.La sinossi del libro
Da Adelaide di Susa (1016-1091), artefice storicamente dell’avvento della Dinastia sabauda, ad Elena di Montenegro, l’ultima Regina d’Italia, il volume ripercorre la vita di numerosissime (e talvolta poco note) “Donne di Casa Savoia”. Regine e principesse, religiose e Beate, madri, mogli e figlie di importanti Sovrani vengono presentate, in rigoroso ordine cronologico, con agili e completi profili biografici di facile lettura. Di molte di esse, uscite forse per la prima volta da un anonimato ultrasecolare, le note biografiche sono state ricostruite a fatica facendo riferimento esclusivamente a documenti ed a fonti dell’epoca ed indagando in diversi archivi storici di castelli e palazzi, santuari ed abbazie in Italia ed in Europa. Una corposa ed alquanto dettagliata antologia di straordinarie figure femminili sabaude che abbraccia nove secoli di vicende ed avvenimenti del vecchio continente e che contribuisce a comprendere in modo completo ed esaustivo la storia ultramillenaria della Dinastia più antica e longeva d’Europa.
Il volume si conclude con alcune pagine dedicate all’ultima Regina d’Italia, Maria Josè, ed alle principesse che, oggi, portano avanti il nome di Casa Savoia.
Tra gli altri (il Comune di Vigevano era rappresentato dall'assessore Nunzia Alessandrino) c'erano tre nobili, attirati dalla tematica. La principessa Maria Cristina di Savoia-Aosta, figlia di Amedeo d'Aosta e Anna di Orleans. Il consorte, il principe Casimiro di Borbone delle Due Sicilie, figlio del Principe Gabriele di Borbone delle Due Sicilie e la loro figlia, Elena Sofia di Borbone. Naturalmente c'erano anche curiosi "del popolo".
Da sinistra Aicardi, Elena Sofia di Borbone, Maria Cristina di Savoia-Aosta, Casimiro di Borbone, Alessandrino, Allegro
Sfogliando il libro, edito da Musicorner, 600 pagine circa, si scopre così che una figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, Margherita, era «proprietaria di Vigevano», città dove non arrivò mai per la morte sopraggiunta durante un viaggio nel 1655, mentre qui si dirigeva. E ancora, figure come Maria Apollonia, figlia di Carlo Emanuele I, che passò da Vigevano tra il 1650 e 1653 o Bona di Savoia: nella seconda metà del 400 aveva incontrato il marito Galeazzo e venne a Vigevano per gli sponsali. Il libro si acquista anche scrivendo alla mail musicorner@alice.it.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33