Cerca

la campagna di prevenzione

Giornata mondiale per la lotta contro il cancro: gli screening oncologici organizzati da Ats Pavia

Nelle giornate di lunedì 6 e 20 febbraio. Nove regole per ridurre i fattori di rischio

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

04 Febbraio 2023 - 10:55

Giornata mondiale per la lotta contro il cancro: gli screening oncologici organizzati da Ats Pavia

Lunedì 6 e lunedì 20 febbraio, presso l'ingresso principale dell’Ats di Pavia (viale Indipendenza 3), gli operatori sanitari saranno a disposizione dei cittadini che vorranno prenotare gli screening oncologici. L'iniziativa è organizzata in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro il cancro, che ricorre il 4 febbraio ed è promossa dalla UICC (Union for International Cancer Control) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con l’obiettivo di sensibilizzare sulla malattia, e promuovere l’accesso a diagnosi, controlli e cure tempestive ed efficaci.

Il tema scelto per la 23esima edizione del World Cancer Day è "Close the Care Gap - Everyone deserves access to cancer care" (cioè "Colmare il gap sulla cura - Tutti meritano l'accesso alla cura del cancro), che «richiama l’attenzione sull’importanza della comprensione e del riconoscimento delle disuguaglianze nella cura del cancro in tutto il mondo».

Per accedere ai programmi è possibile consultare la sezione dedicata sul sito di Ats Pavia: CLICCA QUI

Ats Pavia invita i cittadini «contribuire attivamente nel far diminuire il rischio di malattia attraverso delle semplici azioni: mantenere una corretta alimentazione, fare del sano movimento fisico e sottoporsi con cadenza regolare ai programmi di screening per la diagnosi precoce».

«Il cancro è una patologia prevenibile e curabile – ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci in occasione della Giornata mondiale contro il cancro – Stiamo predisponendo iniziative per potenziare la promozione degli screening oncologici e al contempo incentivare corretti stili di vita per ridurre i fattori di rischio. La prevenzione è fondamentale e per questo vogliamo diffondere un forte messaggio di promozione della salute a tutta la popolazione e in particolare ai giovani, a partire dalle scuole elementari».

SOTTOPORSI ALLO SCREENING


Un programma di screening oncologico è un percorso organizzato che viene proposto ad una fascia di popolazione selezionata ed ha lo scopo di individuare, attraverso specifici esami, alcuni tipi di tumore in fase precoce, cioè prima che diano segni della propria presenza, quando si può ricorrere a terapie meno aggressive e ci sono maggiori possibilità di guarire e di sopravvivere.
È consigliato partecipare ai programmi di screening per la prevenzione di:
tumore del colon-retto, se si ha un’età compresa tra i 50 e i 74 anni
tumore al seno, se si è donne e si ha un’età compresa tra i 50 e i 74 anni (ma si può fare
richiesta a partire dai 45 anni)
tumore del collo dell’utero, se si è donne e si ha un’età compresa tra i 25 e i 64 anni

Chi aderisce al programma può tenere sotto controllo il proprio stato di salute ripetendo il test negli anni. Per gli aventi diritto, tutte le prestazioni previste dal percorso di screening sono gratuite, non richiedono il pagamento di alcun ticket, né la prescrizione da parte del medico curante. È garantita e gratuita anche l’eventuale assistenza diagnostica e terapeutica in tutte le fasi del percorso.

I numeri del cancro

(fonte Ministero della salute)

Nel mondo

Il cancro è una patologia in costante crescita in tutto il mondo. L’ Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) conferma che il cancro è una delle principali cause di morte nel mondo.  Le infografiche del World Cancer Day stimano che nel 2020 siano decedute per cancro 10 milioni di persone. 

In Italia

Il rapporto “I numeri del cancro in Italia 2022” stima che nel 2022 in Italia, saranno 390.700 le nuove diagnosi di tutti i tumori (205.000 negli uomini e 185.700 nelle donne). Erano 376.600 (194.700 negli uomini e 181.900 nelle donne) nel 2020.

Il Rapporto evidenzia che i tumori più frequenti, in ordine decrescente di incidenza stimata nella popolazione complessiva, sono:

  • tumore della mammella (55.700 nuovi casi, con un incremento dello 0,5% rispetto al 2020)
  • tumore del colon-retto (48.100 nuovi casi, +1,5% negli uomini e +1,6% nelle donne)
  • tumore del polmone (43.900 nuovi casi, +1,6% negli uomini e +3,6% nelle donne)
  • tumore della prostata (40.500 nuovi casi, +1,5%)
  • tumore della vescica (29.200 nuovi casi, +1,7% negli uomini e +1,0% nelle donne)

Tumori e prevenzione: i fattori di rischio prevenibili, le morti evitabili

Il contrasto alle patologie neoplastiche necessita di un approccio multi-disciplinare e richiede interventi coordinati e sinergici a più livelli, dalla prevenzione al miglioramento del percorso complessivo della presa in carico del paziente oncologico.

Il Rapporto Aiom-Airtum 2022 indica che circa il 40% dei nuovi casi di tumore e il 50% delle morti per tumore sono potenzialmente prevenibili in quanto causate da fattori di rischio evitabili, stime in linea con i dati OMS che indicano tra il 30-50% la possibilità di prevenzione di tutti i casi di cancro.

I principali fattori di rischio modificabili sono il tabagismo, la scorretta alimentazione, il consumo rischioso e dannoso di alcol, la scarsa attività fisica e la sedentarietà.

In alto, infografica dell'Organizzazione mondiale della sanità

Cosa fare per ridurre i fattori di rischio: nove semplici regole da seguire

Ecco alcune regole basate su evidenze scientifiche che possono ridurre i fattori di rischio di sviluppare alcune forme di tumore.

  1. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Rendi la tua casa libera dal fumo.
  2. Adotta un’alimentazione sana ed equilibrata
  3. Ricorda che l’allattamento al seno riduce il rischio di tumore per la mamma
  4. Fai vaccinare i tuoi figli contro l’HPV e l’epatite B
  5. Evita un’eccessiva esposizione al sole e usa protezioni solari
  6. Segui scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni
  7. Pratica attività fisica regolarmente
  8. Limita il consumo di alcolici
  9. Aderisci ai programmi di screening oncologici

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400