Cerca

poste italiane

Più servizi per chi vive nei piccoli Comuni: cosa cambierà in 153 uffici postali della provincia di Pavia

Progetto Polis: l'obiettivo è favorire la coesione economica e sociale nei centri con meno di 15mila abitanti

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

05 Febbraio 2023 - 11:42

Più servizi per chi vive nei piccoli Comuni: cosa cambierà in 153 uffici postali della provincia di Pavia

La progressiva riduzione dei servizi rappresenta una delle più grosse criticità per chi vive in un piccolo Comune. Il progetto nazionale Polis di Poste Italiane, presentato lunedì, punta a colmare questa distanza attraverso il potenziamento degli uffici postali presenti negli enti locali con una popolazione residente inferiore ai 15mila abitanti. L’obiettivo è proprio «favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del “digital divide” nei piccoli centri e nelle aree interne».


GLI STRUMENTI
L’idea è trasformare l’ufficio postale in una “casa dei servizi digitali” dove, attraverso uno sportello unico di prossimità – con postazioni self-service attive 24 ore su 24, e 7 giorni su 7 – verrà reso più semplice e più veloce l’acceso per i cittadini a una serie di servizi della pubblica amministrazione. Sarà possibile richiedere, ad esempio, la carta d’identità elettronica, il passaporto, i certificati anagrafici, di stato civile e giudiziari, i documenti previdenziali, il codice fiscale per i neonati, oltre a numerosi altri servizi.

I servizi erogabili
I servizi della pubblica amministrazione che saranno resi disponibili presso lo Sportello Unico nei piccoli centri sono:
 

DOCUMENTI DI IDENTITA’
Richiesta Passaporto (prima richiesta e rinnovo)
Richiesta Carta d’identità Elettronica
Richiesta emissione primo Codice Fiscale  (neonato)
Richiesta ri-emissione/duplicato Carta Nazionale Servizi -Tessera Sanitaria -Codice Fiscale
Richiesta duplicati patente

CERTIFICATI ANAGRAFICI
anagrafico di nascita
anagrafico di matrimonio
di cittadinanza
di esistenza in vita
di residenza
di residenza AIRE
di stato civile
di stato di famiglia
di residenza in convivenza
di stato di famiglia AIRE
di stato di famiglia con rapporti di parentela
di stato libero
anagrafico di unione civile
di contratto di convivenza

CERTIFICATI GIUDIZIARI
Certificato Casellario giudiziario
Atti Volontaria Giurisdizione

CERTIFICATI PREVIDENZIALI
Modello OBIS/M (riepilogo delle pensioni in pagamento -  utile anche alla richiesta del V°)
Cedolino Pensione
Certificazione Unica

SERVIZI ALLE REGIONI
Prenotazione su CUP Unico Regionale
Autodichiarazione esenzioni per reddito

ALTRO
Assicurazione obbligatoria delle casalinghe
Esonero/esenzione Canone RAI
Rilascio/rinnovo patente nautica

È prevista anche l’installazione di 5mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di mille impianti fotovoltaici. L’intervento sarà affiancato dal progetto “Spazi per l’Italia”, che realizzerà «la più grande rete di co-working del Paese – fanno sapere da Poste Italiane – con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale».

I NUMERI
Il progetto – finanziato con 800 milioni di euro di fondi anche del Pnrr – interesserà in tutta Italia 7mila Comuni, di cui 1.290 (su 1.391 sotto i 15mila abitanti) in Lombardia, e 153 in provincia di Pavia (su 182 piccoli Comuni).

I nuovi servizi ideati da Poste si rivolgeranno quindi a 300mila persone, il 60% della popolazione residente sul territorio provinciale, dove sono presenti 177 uffici postali.

I CENTRI INTERESSATI IN LOMELLINA
In Lomellina saranno 45 gli uffici postali interessati.

Ecco l’elenco dettagliato: Alagna, Albonese, Breme, Candia Lomellina, Cassolnovo, Castello d’Agogna, Castelnovetto, Ceretto, Cergnago, Cilavegna, Confienza, Cozzo, Dorno, Ferrera Erbognone, Gambolò, Garlasco, Gravellona Lomellina, Gropello Cairoli, Langosco, Lomello, Mede, Mezzana Bigli, Nicorvo, Olevano, Ottobiano, Palestro, Parona, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Robbio, San Giorgio, Sannazzaro de’ Burgondi, Sant’Angelo Lomellina, Sartirana, Scaldasole, Semiana, Suardi, Torreberetti e Castellaro, Tromello, Valeggio, Valle, Villanova d’Ardenghi, Zeme, Zerbolò, Zinasco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400