Cerca

territorio

Palazzetto “Don Balduzzi”: è stato approvato il progetto definitivo

A Garlasco previsti lavori per 1,8 milioni di euro, l'assessore Santagostino: «Pronti a partire appena arrivano i fondi Pnrr»

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

24 Marzo 2023 - 10:32

Palazzetto “Don Balduzzi”: è stato approvato il progetto definitivo

Il cantiere per rimettere a nuovo il palazzetto dello sport “Don Balduzzi” potrebbe partire già quest’estate. La giunta del sindaco Simone Molinari ha approvato nei giorni scorsi il progetto definitivo di riqualificazione e adeguamento sismico dell’impianto sportivo. «La progettazione – spiega l’assessore ai lavori pubblici Francesco Santagostino – era già stata finanziata con i fondi arrivati dal Pnrr, circa 100mila euro. Ora si apre la seconda fase, e stiamo attendendo l’ok definitivo per il finanziamento dei lavori, sempre da Pnrr, da un milione e 800mila euro. Da parte nostra c’è la voglia di “mettere a terra” questi soldi e, come abbiamo già fatto per altre opere, siamo pronti a partire nel giro di pochissimo tempo. Con il via libera, ci attiveremo con la gara di appalto, per noi l’ideale sarebbe partire nel periodo estivo».

LA COSTRUZIONE RISALE AL 1979: ECCO GLI INTERVENTI

La costruzione del palazzetto risale al 1979, e inizialmente serviva soprattutto le attività delle scuole (ad oggi 11 classi della media, circa 235 studenti). Attualmente, oltre alla palestra scolastica, la struttura funziona da palazzetto dello sport comunale, e qui vengono organizzate competizioni sportive del campionato di pallavolo.

Nella foto in alto, l'assessore ai lavori pubblici e all'urbanistica del comune di Garlasco Francesco Santagostino (foto di Jose Lattari)

«Ci sono in programma diversi interventi – spiega l’assessore Santagostino – Il rifacimento delle facciate, anche nell’ottica di un efficientamento energetico generale (è prevista la posa del cappotto esterno, ndr), perché oggi sono un “colabrodo”, e l’installazione di nuovi serramenti e vetrate isolanti con vetri anti-sfondamento. Ci sono criticità a livello di tenuta della copertura, abbiamo avuto delle infiltrazioni d’acqua a causa del decadimento della guaina e delle lastre metalliche di copertura, quindi occorre intervenire per risolverle. Il progetto prevede inoltre un nuovo fondo, la messa a norma dei vari impianti, rifacimento di spogliatoi e bagni. E poi è previsto un innalzamento di circa un metro del soffitto, che ci permetterà di essere omologati per ospitare i campionati di pallavolo in A3 e A2».

LA DURATA DEI LAVORI

L’intervento dovrebbe essere realizzato nel giro di 210 giorni, e nei mesi di cantiere si stanno studiando soluzioni alternative per consentire le attività. «Ci sono diverse opzioni – afferma Santagostino – compresa la possibilità di noleggiare una tensostruttura, vedremo. In parallelo, stiamo aspettando anche l’ok per la riqualificazione delle scuole di via Toledo. Qui parliamo di lavori per 6milioni e mezzo di euro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400