Resta aggiornato
Cerca
25 Marzo 2023 - 10:55
VIGEVANO - Assistenti sociali a disposizione 24 ore su 24 per tutti i cittadini della Lomellina e anche nei giorni festivi. È il progetto di “Pronto Intervento Sociale” (Pis) avviato (sperimentalmente fin da febbraio) dall’Ambito territoriale della Lomellina (ex Piani di Zona).
Grazie a un finanziamento statale di 218 mila euro i 51 comuni del territorio avranno a disposizione un servizio che potrà intervenire a supporto di cittadini e di operatori che intercettano, durante gli orari di chiusura dei servizi sociali comunali, situazioni di persone in stato di emergenza sociale e che necessitano di interventi a tutela della propria salute e incolumità.
Il “Pronto intervento Sociale” è uno strumento a disposizione delle istituzioni (forze dell’ordine, ospedali, centri anti-violenza) che affrontando un determinato caso fuori dagli orari di apertura degli uffici hanno necessità del supporto dei servizi sociali. Ma grazie a un numero verde (800933658) il servizio è disponibile anche per i singoli cittadini. Il supporto, da utilizzare in un momento di emergenza nel quale non si come comportarsi potrà essere semplicemente telefonico o - nei casi più urgenti e complessi - con un intervento diretto di un operatore, garantito entro il tempo massimo di 1 ora per tutto il territorio.
La presentazione in Comune del servizio di Pronto Intervento Sociale. Da sinistra Laura Re Ferrè, Marzia Segù, Andrea Ceffa e Rossella Pesenti
La presentazione del servizio si è svolta in una conferenza stampa promossa dal Comune di Vigevano, capofila dell’Ambito territoriale. Alla presenza del sindaco Andrea Ceffa e dell’assessore ai Servizi Sociali, Marzia Segù, è stata la dirigente del settore Laura Re Ferrè a illustrare il funzionamento del servizio, con l’ausilio di Rossella Pesenti, referente del progetto per conto della cooperativa “Il Melograno” di Segrate, che si è aggiudicata l’appalto per lo svolgimento dell’incarico.
Il Pronto Intervento Sociale sarà attivo tutti i giorni (compresi i festivi infrasettimanali) dalle 17 sino alle 8 del giorno successivo. Nei fine settimana, entrerà in funzione alle 17 del venerdì sino alle 8 del lunedì successivo.
«Si tratta di un’attività - ha spiegato Re Ferrè - che la normativa ora annovera tra le prestazioni sociali di livello essenziale e quindi è diventato obbligatorio garantirlo, anche se non risultano esperienze come quella avviata nel nostro Ambito territoriale, con la sperimentazione del numero verde dedicato ai cittadini».
Per venire a qualche esempio concreto illustrato da Rossella Pesenti: non è raro che accadano urgenze improvvise: un minore non accompagnato, un caso di maltrattamento, l’incendio di un’abitazione o una fuga di gas, situazioni che comportano pericolo e disagio per le persone e sulle quali, oltre all’intervento delle forze dell’ordine o altri soggetti coinvolti, occorre un’integrazione immediata con i servizi sociali territoriali. A questo potrà dare risposta il Pronto Intervento Sociale, già chiamato in causa 4 volte nel corso dell’avvio sperimentale di febbraio. In sintesi: l’operatore raccoglie la richiesta telefonica dal cittadino o dalle istituzioni e compila la scheda di triage, per poi valutare se la situazione segnalata si configura come emergenza o urgenza e attivare quindi l’operatore che si recherà sul posto.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33