Resta aggiornato
Cerca
la convenzione
25 Marzo 2023 - 10:15
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo ci sarà il passaggio dall’ora solare all’ora legale. Occorrerà quindi spostare le lancette un’ora avanti. Avremo un’ora in meno di sonno, ma guadagneremo un’ora di luce naturale per i prossimi sette mesi. L’ora solare, infatti, tornerà domenica 29 ottobre.
La maggior parte dei Paesi europei applica il cambio dell’ora con lo stesso calendario, con l’avvio dell’ora legale l’ultima domenica del mese di marzo, fino all’ultima domenica di ottobre. L’Islanda ha adottato l’ora legale tutto l’anno. L’Italia ha iniziato ad applicare l’ora legale in modo stabile a partire dal 1966.
RISPARMIO ENERGETICO E BENEFICI AMBIENTALI
Il passaggio all’ora legale permetterà un risparmio di 220 milioni di euro. È la cifra calcolata da Terna, società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, che prevede un ridotto consumo di energia elettrica pari a circa 410 milioni di kWh. Oltre che economici, i vantaggi saranno anche ambientali: si stima una riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
«Il beneficio economico stimato per il periodo di ora legale nel 2023 – fanno sapere da Terna – è calcolato considerando che il costo del kWh medio per il "cliente domestico tipo in tutela" (secondo i dati dell’ARERA) è, attualmente, pari a circa 53 centesimi di euro al lordo delle imposte. I circa 410 milioni di kWh di minori consumi di elettricità equivalgono al fabbisogno medio annuo di oltre 150 mila famiglie. Dal 2004 al 2022 il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro».
#oralegale: domenica 26 marzo lancette avanti di 60 minuti!
— TernaSpA (@TernaSpA) March 24, 2023
Secondo le stime #Terna circa 220 milioni di € di risparmi per il #sistemaelettrico nazionale e 200 mila tonnellate di #CO2 non immesse in atmosfera. Dal 2004 al 2022 l’Italia ha risparmiato circa 2 miliardi di €.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33