Cerca

lo scorso weekend

Giornate FAI: 500 visitatori al Seminario vescovile di Vigevano

La visita ha interessato anche i tesori dell'Archivio storico diocesano

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

29 Marzo 2023 - 12:20

Giornate FAI: 500 visitatori al Seminario vescovile di Vigevano

Il Seminario Vescovile è stato aperto al pubblico dal FAI

Normalmente chiuso al pubblico, il Seminario Vescovile di Vigevano ha aperto, in occasione delle Giornate Fai di Primavera, sabato e domenica scorsi. La visita - articolata in due parti, con la prima con descrizione dei locali più significativi  del seminario e approfondimento delle vicende storiche che hanno riguardato l’edificio, e una seconda che ha illustrato alcuni preziosissimi testi custoditi dall’Archivio Vescovile (tra cui alcune opere di Juan Caramuel y Lobkovitz) - ha registrato 500 presenze, molti dei quali stranieri.

Il Seminario Vescovile di Vigevano sorge nel centro storico di Vigevano, adiacente alla Cattedrale di S. Ambrogio, e fa parte di un complesso di edifici della Diocesi di Vigevano che comprende, oltre a tutti gli altri locali di servizio, anche il Museo del Tesoro del Duomo e gli appartamenti di rappresentanza del Vescovo.

Il pubblico ascolta gli approfondimenti storici

Il seminario è stato la diretta conseguenza della creazione della Diocesi di Vigevano, istituita da papa Clemente VII con la bolla nel 1530 e voluta dal Duca Francesco II Sforza. Il primo seminario, fondato nel 1565, detto “Seminarietto del Duomo", era un edificio modesto, successivamente ricostruito a fine '600. Altre tre ristrutturazioni, due ottocentesche e una nel '900, ne hanno determinato la forma attuale. Oggi, privo di seminaristi, è adibito a funzioni culturali e pastorali.

Gli studenti del Liceo Cairoli di Vigevano, indirizzo Scienze Umane, impegnati come "ciceroni"

Il Seminario attuale, nella sua impostazione ottocentesca, è formato da un insieme di edifici, articolato intorno a due grandi spazi aperti, di cui uno è un giardino e l’altro un ampio cortile circondato sui quattro lati da un porticato con archi a tutto sesto sorretti da due colonne binate, raffinata interpretazione neoclassica della tipologia del chiostro. All’interno ci sono locali di interesse storico ed artistico, in particolare l’ex Cappella del Sacro Cuore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400