Cerca

VIGEVANO, I DUE SFIDANTI SI SONO RITIRATI

Radiologia ha un primario di ruolo dopo 11 anni

Confermata Elena Belloni, già facente funzione dal 2018

Claudio Bressani

Email:

claudio.bressani@ievve.com

12 Aprile 2023 - 16:40

Radiologia ha un primario di ruolo dopo 11 anni

La dottoressa Elena Belloni

Dopo ben undici anni e mezzo di incarichi a scavalco, reggenti e facenti funzione, ora la Radiologia del presidio ospedaliero della Lomellina ha finalmente un primario di ruolo. I galloni di direttore della struttura complessa di Radiodiagnostica sono andati alla specialista che già ricopriva lo stesso ruolo, provvisoriamente, fin dall’ottobre 2008, tra l’altro molto giovane. È la dottoressa Elena Belloni, 43 anni, pavese di nascita e di residenza ma con laurea e specializzazione al San Raffaele di Milano.

Con alle spalle otto anni di lavoro all’Asl di Piacenza, era arrivata a Vigevano nell’autunno 2017 e solo un anno dopo era stata nominata responsabile facente funzione della struttura di Radiodiagnostica, alla quale fanno capo i servizi di radiologia dei quattro ospedali di Vigevano, Mortara, Mede e Casorate e del presidio pneumotisiologico di Pavia. Belloni dal febbraio 2020 è reggente anche della Radiodiagnostica Oltrepo.

Dei tre specialisti che avevano risposto all’avviso pubblico era la più giovane, ma gli altri due aspiranti in lizza si sono ritirati: convocati dalla commissione per il colloquio, la dottoressa Barbara Guglielmoni, 60 anni, in servizio a Stradella, e il dottor Matteo Precerutti, 45, che lavora alla Maugeri, non si sono presentati. Belloni invece l’ha superato a pieni voti. E così nei giorni scorsi il direttore generale Marco Paternoster ha potuto firmare la delibera di conferimento dell’incarico.

Si prosegue così sulla “linea verde” che sta caratterizzando le ultime nomine di primari dell’ospedale di Vigevano. Prima di Belloni era stata la volta di altri due quarantenni: il dottor Giovanni Migliarese (45 anni), per Psichiatria, dal settembre 2020, e il dottor Alberto Casazza (49 anni), per Anestesia e Rianimazione, da gennaio di quest’anno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400