Resta aggiornato
Cerca
il progetto
14 Aprile 2023 - 18:43
Un rendering del progetto, realizzato dallo studio associato di architetti Oddo-Lopez
Oltre a migliorare dal punto di vista estetico piazza della Repubblica, il progetto di riqualificazione del sagrato della chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta (edificio di proprietà del Comune) permetterà di incrementare la sicurezza degli utenti della strada, in particolar modo dei pedoni. Gli attuali marciapiedi vicino alla chiesa, infatti, saranno allargati fino a due metri. E questo è solo uno degli interventi previsti. Il progetto definitivo ed esecutivo del primo lotto dei lavori – gli altri due riguardano il restauro della facciata della chiesa e la riqualificazione e la messa in sicurezza della viabilità di piazza San Rocco – è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta guidata dal sindaco Simone Molinari. Il prossimo passo sarà la pubblicazione della gara per appaltare l’opera. Gli interventi hanno ottenuto un importante finanziamento regionale di 280mila euro; per la riqualificazione del sagrato, il Comune metterà a disposizione 68mila euro, quindi resteranno per gli altri due lotti 149mila euro circa di fondi regionali.
«Dovremmo essere pronti a partire entro una decina di giorni – spiega l’assessore ai lavori pubblici Francesco Santagostino – L’obiettivo è concludere il primo lotto entro la prima metà di giugno, quando iniziano gli eventi estivi e quando è in programma la festa del riso. Il cantiere dovrebbe durare circa due mesi. È un lavoro importante, che ci permetterà di realizzare una vera isola pedonale, razionalizzando anche il traffico dei veicoli. Un grazie alla Regione che ha stanziato le risorse, in particolare al consigliere Ruggero Invernizzi». Per il primo lotto – i lavori sono già stati autorizzati dalla Soprintendenza, che a marzo ha espresso parere positivo – è stato presentato un quadro economico di quasi 200mila euro (198.891 euro). Il progetto, realizzato dallo studio associato di architetti Oddo-Lopez, risponde alla «necessità di dotare la chiesa di un sagrato proporzionato all’imponente facciata – si legge negli atti – che permetta l’aggregazione dei fedeli e la sosta dei veicoli per lo svolgimento delle funzioni ecclesiastiche».
Un arco teso che abbraccia la facciata
Gli architetti che hanno realizzato il progetto descrivono la geometria del nuovo sagrato come «un arco teso che abbraccia la facciata ed allo stesso accompagna il flusso viabilistico, senza bruschi cambi di direzione». Per questioni di sicurezza, verranno posizionati elementi dissuasori verticali lungo il suo perimetro.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33