Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
23 Aprile 2023 - 00:17
Settantotto anni dalla Liberazione. Il Comune di vigevano festeggia in modo istituzionale ritrovandosi alle 8,45 nel primo cortile del palazzo municipale, in corso Vittorio Emanuele II. Saranno posate le corone alle lapidi e alle 9 partirà il corteo diretto alla chiesa di San Pietro Martire, dove è prevista la messa. In seguito, le corone nel cortile del Castello e l’intervento “Aprile 1945 – Cronaca della Liberazione dal Nazifascismo”, a cura del Corso di Animazione Teatrale-Lettura dell’Uni3. Partecipa anche la banda di Santa Cecilia.
La cerimonia dello scorso anno
Gli eventi organizzati dalle associazioni sono numerosi. Già domani, venerdì 21 aprile, al cinema multisala Movie Planet di Parona alle 21 sarà proiettato il film “Un esercizio di memoria”, originato da un soggetto del professor Marco Savini, sceneggiato e diretto dal professor Luigi Alcide Fusani e recitato da alcuni studenti del liceo Cairoli di Vigevano. È stato prodotto con la collaborazione di Anpi Vigevano e con il patrocinio della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Un esercizio di memoria - la trama: Il 25 aprile 1945 Sandro Pertini, in occasione della Liberazione di Milano, annunciava la cessazione delle ostilità. Ma la guerra non ha un interruttore come un elettrodomestico qualsiasi. Termina quando tutti i combattenti depongono le armi.Il 25 aprile non tutti i tedeschi accettano la sconfitta. Alcuni battaglioni si riuniscono a Genova e decidono di risalire verso Milano per continuare le ostilità. Questa è la premessa alla “famosa” Battaglia del Trenoche ha come sfondo la stazione di Vigevano.E così, a Milano viene risparmiata una ulteriore battaglia. Questa vicendaviene raccontata nel film “Un esercizio di memoria”, insieme a quella di tre giovani partigiani vilmente assassinati nel cortile del Castello dalle milizie nazifasciste, e a quella del povero Giovanni Leoni, vittima di una rappresaglia terroristica.Questo film, originato da un soggetto del prof. Marco Savini, sceneggiato e diretto dal prof. Luigi A. Fusani, e recitato da alcuni studenti del Liceo Cairoli di Vigevano, è stato prodotto con la collaborazione di ANPI Vigevano e con il patrocinio della Fondazione di Piacenza e Vigevano.Il film sarà proiettato presso il cinema MoviePlanet di Parona il giorno venerdì 21 aprile alle ore 21.La proiezione èorganizzata da Rete Antifascista Vigevano e ANPI Mortara,in collaborazione con AltreVisioni di Cristina Francese, format culturale del Movie Planet di Parona, e sarà a ingresso gratuito.Si raccomanda di prenotare tramite mail all’indirizzo cristina@movieplanetgroup.itAlla serata saranno presenti e interverranno i rappresentanti della Rete Antifascista di Vigevano e ANPI Mortara.
Sarà proprio martedì 25 che, nel cortile di palazzo Merula, si festeggia con l’organizzazione di Arte il Faro e Rete Antifascista Vigevano. La giornata verrà aperta dalla musica dal vivo degli allievi dell’associazione Laroom. Segue uno spettacolo teatrale e musicale, ”Marci su Roma - La resistibile ascesa del fascismo” di Giovanni Taurasi. Recita e canta l’attrice Maria Giulia Campioli di Teatro al Quadrato insieme al gruppo musicale di combat folk Tupamaros (Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti).
Dopo una “merenda antifascista” offerta da Rete Antifascista, SociCoop e Cooperativa Portalupi si susseguiranno sul palco alcuni musicisti locali in acustico. Dalle 18,30 alle 21 toccherà nell’ordine al dj Dimitri Veleno, ad Anita Jardine, This Is Water, Emma Traino, Massimo Ronzi Jazz & Surroundings, Iguana Club, Ilon e Mofw. Nei pressi, per la mostra “Libera espressione”, i lavori degli artisti Jessica Campo, Elena Castelli, Maria Colli, Fabio Corsico Piccolino, Vincenzo Cuccaro (Zen), Pierluigi Gagliardi, Silvana Giannelli, Cesare Giardini, Chiara Luise, Gabriella Maldifassi, Melita Cristina Solano, Andrea Spinelli, Natalia Yeudashenka, Ale Puro.
Un disegno dedicato al 25 aprile che l'artista vigevanese Cesare Giardini ha realizzato per l'informatore
La rete antifascista presenterà la mostra dei giornali usciti subito dopo la Resistenza ideata e prodotta dalla CGIL SPI Pavia. La conferenza San Francesco dell’associazione San Vincenzo de Paoli esporrà delle borsette realizzate tramite il progetto “in punta d’ago”, scuola di sartoria nata per aiutare le donne a reinserirsi nel mondo del lavoro. Coming-aut (comunità LGTB+) saranno presenti con un banchetto informativo sui diritti umani. Verranno inoltre esposti degli scatti di Rawsht Twana, fotografo curdo-iracheno che seguendo le orme del padre ha deciso di utilizzare la macchina fotografica per raccontare e documentare la storia del suo popolo e della sua terra, i curdi e il Kurdistan iracheno, raccontare la vita di coloro che incontrava, ossia la gente comune, i rappresentanti politici, i paesaggi, le città e i villaggi, i combattenti Peshmerga contro la dittatura del regime Baathista di Saddam Hussein. Durante tutta la giornata sotto ai portici del chiostro ci saranno i banchetti delle associazioni cittadine, con esposizioni e installazioni interattive.
Uno scatto di Twana
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33