Cerca

Vigevano

Un ex alunno di Barbiana ricorda don Lorenzo Milani

Agostino Burberi parlerà sabato mattina alla scuola che porta il nome del sacerdote, in via Mondetti

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

04 Maggio 2023 - 22:00

Un ex alunno di Barbiana ricorda don Lorenzo Milani

Un'immagine di don Lorenzo Milani con i ragazzi della scuola di Barbiana

È stato uno dei primi sei alunni a frequentare la scuola di Barbiana: un’esperienza educativa unica che don Lorenzo Milani diresse per 13 anni, fino al 1967, cambiando per sempre il concetto di “pedagogia” in Italia. Adesso Agostino Burberi è presidente della Fondazione don Lorenzo Milani di Firenze, istituita nel 2004 da alcuni ex-alunni di Barbiana con lo scopo di conservare il complesso della scuola intorno alla canonica ed approfondire e diffondere il messaggio.

Agostino Burberi

Burberi sarà a Vigevano sabato 6 maggio alle 10 alla scuola che porta il nome del sacerdote fiorentino, la primaria Don Milani in via Mondetti. L'ingresso è libero, per chiunque: non serve essere genitori di alunni della scola. Racconterà a tutti la propria esperienza e i valori incarnati dalla scuola di Barbiana. Conoscere cosa significò vivere e studiare a Barbiana nell’Italia degli anni ‘50 e ’60 rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di misurarsi con un passato abissalmente lontano per visione del mondo, costumi, ideali, eppure profondamente simile, perchè diventare tutti “sovrani” rimane il bisogno individuale e sociale fondamentale, cui la scuola ha il dovere di rispondere con la propria azione pedagogica.

Per il centenario della nascita di don Milani, la primaria vigevanese organizza “Sulle ali di Barbiana”. Oltre alla presenza di Burberi dopodomani, dal 22 al 27 maggio sarà possibile visitare l’esposizione “Gianni e Pierino: la scuola di Lettera a una professoressa”, in cui alcuni brani del celebre libro sono accompagnati da foto d’epoca provenienti dall’archivio della Fondazione. La Don Milani è una delle 22 scuole di tutta Italia che è stata scelta per partecipare alla realizzazione di un centro di documentazione dedicato alla diffusione ed attualizzazione del pensiero di don Milani, promosso dal Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa di Firenze.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400