Cerca

L'INIZIATIVA

Cultura dell'acqua: una giornata a spasso, lungo gli argini del Ticino

Acqua, risorsa di vita e coesione sociale: una settimana di iniziative promosse tra Piemonte e Lombardia, dal Consorzio di Irrigazione Est Sesia

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

12 Maggio 2023 - 17:58

A spasso, lungo gli argini del Ticino

Una settimana di eventi, iniziative, mostre e attività nella natura per riflettere sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di una sua tutela a fronte dei cambiamenti climatici in corso. Al via la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e Tutela del territorio e delle acque irrigue, che si tiene quest’anno dal 13 al 21 maggio. Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione in Italia, sarà protagonista con un palinsesto di iniziative che uniranno idealmente l’intero territorio servito, a cavallo tra Piemonte e Lombardia.

Il logo dell'iniziativa promossa da Anbi, l'associazione nazionale dei consorzi di bonifica


Il 14 maggio, alle ore 10.30, partirà proprio da Pavia “Acque e terre del Gravellone, quattro passi nel Siccomario”, una passeggiata, adatta a qualsiasi tipo di camminatori, esperti o dilettanti, famiglie e bambini, lungo gli argini del Ticino. In compagnia di esperte guide certificate SNAQ di Outdoor Oltrepò ASD, il percorso si snoderà per 10 km dalla località Frua di Travacò Siccomario, toccherà l’impianto di sollevamento di Est Sesia per poi terminare, verso le 12.30, con un aperitivo presso il Bar Girasole. Nel corso della camminata, il personale di MeiStoInBurgh, il comitato pavese che si occupa di salvaguardia del territorio e conservazione delle tradizioni, farà conoscere ai partecipanti racconti e aneddoti sul fiume e i suoi abitanti. Domenica 21 maggio è prevista invece la Messa sul fiume, a cui seguirà il corteo in barca lungo il Ticino, realizzato in collaborazione col Club Vogatori Pavesi.

Tra le iniziative proposte da Est Sesia, domenica è in programma una passeggiata tra le campagne del pavese

Est Sesia organizza anche altre due iniziative, questa volta in territorio piemontese. Dal 17 al 19 maggio, infatti, si apriranno le porte dell’Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue per la mostra “Progetti per l’acqua”: un percorso alla scoperta dei canali, rogge, corsi d’acqua che innervano il territorio piemontese, e del loro ruolo nella trasformazione dell’agricoltura nel corso degli ultimi due secoli. Un viaggio tra antiche mappe di rogge e canali, disegni a china e acquerello, documenti storici unici e supporti multimediali. L’Archivio sarà accessibile da mercoledì 17 a venerdì 19 maggio (con orario 10-12 e 15-17).

Acqua, risorsa di vita e di coesione sociale: sarà questo il tema della settimana nazionale della bonifica e irrigazione


Per gli amanti della natura l’appuntamento è per domenica 21 maggio a Chivasso, con la camminata ludico motoria “Dal fiume al borgo”, organizzata in collaborazione con Asd Hope Running Onlus e il C.P.F. Torassese. Si tratta di un trekking naturalistico e storico di 10 chilometri, con partenza dal Parco fluviale del Sabiuné e arrivo in frazione Torassi, che porterà fino all’imbocco del Canale Cavour, per una insolita visita al monumentale edificio che segna il punto in cui dal Po si diparte il canale, vero capolavoro dell’ingegneria ottocentesca.


La Settimana Nazionale della Bonifica e della Irrigazione promossa da ANBI quest’anno giunge alla sua 23esima edizione, e ha per tema “Acqua, risorsa di vita e di coesione sociale”. L’iniziativa intende promuovere la cultura dell’acqua, il rispetto e la cura per la risorsa idrica, ed evidenziare, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto, la centralità del lavoro svolto dai Consorzi di irrigazione e bonifica e del loro ruolo per il Paese, tanto presso Istituzioni quanto presso i cittadini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400