Resta aggiornato
Cerca
18 Maggio 2023 - 23:00
Un nuovo treno "Caravaggio" è stato aggiunto sulla tratta Milano Garibaldi-Bergamo (via Pioltello). L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha fatto visita giovedì agli impianti di manutenzione dei treni di Trenord, a Novate Milanese e Milano Fiorenza a Rho. All’incontro erano inoltre presenti Andrea Gibelli, presidente Gruppo FNM, Marco Piuri, direttore generale Gruppo FNM e amministratore delegato Trenord, Fulvio Caradonna, presidente Ferrovienord.
Si tratta del Caravaggio numero 63 dei 222 che fanno parte delle forniture del Gruppo FNM e Ferrovienord per Trenord, a fronte di un investimento di circa 2 miliardi di euro di Regione Lombardia.
l treno Caravaggio è un convoglio doppio piano ad alta capacità, prodotto da Hitachi. Nella composizione da cinque carrozze, è dotato di 573 posti a sedere. Ha sistemi di illuminazione, climatizzazione, informazione e videosorveglianza di ultima generazione. Il convoglio, accessibile per le persone a mobilità ridotta, ha aree polifunzionali per passeggini e biciclette e prese per la ricarica delle bici elettriche. Caravaggio consuma il 30% di energia in meno rispetto agli altri treni della flotta; è realizzato con materiali riciclabili al 97%.
Portare il numero di km/treno percorsi ogni anno dagli attuali 42 milioni a oltre 50 milioni e di elevare l’indice di puntualità dall’attuale 89,5% al 91,5%. Ma anche maggiori investimenti tecnologici, per la rete ferroviaria e per il materiale rotabile.
In Commissione Trasporti di Regione Lombardia sono state presentate le linee guida per il rinnovo del contratto di servizio di Trenord che scade il 31 luglio prossimo e che sarà rinnovato tramite affidamento diretto fino al 2033.
Nel nuovo contratto si prevede un netto incremento dei passeggeri (dai 182 milioni dell’anno in corso ai 272 milioni previsti nel 2033) grazie all’apertura di nuove tratte, all’entrata in servizio di tutti i nuovi treni acquistati da Regione Lombardia, al miglioramento dei sistemi di controllo e gestione del traffico.
Il corrispettivo pagato da Regione Lombardia all’azienda esercente raggiungerà i 542 milioni rispetto ai 453 dell’esercizio 2022 con un incremento per due terzi finanziati dallo Stato, mentre si prevede un aumento dei ricavi che passeranno dai 342 milioni nel 2023 a 640 nel 2033.
Il consigliere regionale Andrea Sala
«Gli obiettivi che ci siamo posti come Regione Lombardia - afferma il consigliere regionale Andrea Sala, capogruppo Lega in Commissione Trasporti al Pirellone - sono quelli di elevare la qualità dei servizi erogati. A Trenord verrà chiesto di investire in tecnologia, migliorare i sistemi di controllo e gestione e soprattutto di investire sul materiale rotabile. E questi concetti valgono per tutte le tratte, compresa ovviamente anche la Milano-Mortara. Nel contratto saranno previsti precisi standard, da rispettare per migliorare la qualità del servizio, unitamente a tutti gli strumenti per andare “a fare pulci”». L’intero processo dovrà concludersi entro il prossimo dicembre, termine tassativo che la Commissione Europea ha indicato per poter procedere con affidamento diretto.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33