Cerca

Impegno futuro

Mortara spera nel liceo del Made in Italy. Il convegno con il sottosegretario Paola Frassinetti

«Dove c’è la possibilità lo faremo. Qui ci sono tante eccellenze nella scuola»

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

19 Maggio 2023 - 16:41

Mortara spera nel liceo del Made in Italy. Il  convegno con il sottosegretario Paola Frassinetti

All'auditorium di Mortara si è parlato di "Liceo del made in Italy"

All’auditorium di viale Dante di Mortara erano riunite questa mattina, venerdì, le rappresentanze delle scuole cittadine con i loro presidi: Paola Guaschi per il Comprensivo Josti-Travelli, Stefania Pigorini per il liceo Omodeo e Daniele Bonomi per l’Istituto Pollini. L’appuntamento era degno di nota perché si parlava per la prima volta di “Liceo del Made in Italy” alla presenza di una delle artefici del Disegno di Legge in corso di preparazione al Governo, l’onorevole Paola Frassinetti, di Fratelli d’Italia, sottosegretario all’istruzione e al merito.

Auditorium gremito per l'incontro con l'onorevole Frassinetti

Con l’esponente milanese del partito di Giorgia Meloni c’erano il neo consigliere regionale Claudio Mangiarotti, l’onorevole pavese Paola Chiesa, il sindaco di Mortara Ettore Gerosa e altri primi cittadini della zona, assessori e consiglieri comunali. La presentazione è toccata all’assessore alla cultura e istruzione del Comune di Mortara Piera Angela Salsa.

Il sindaco Ettore Gerosa, il sottosegretario Paola Frassinetti e l'assessore Piera Angela Salsa

«È una sperimentazione importante - ha poi detto l’onorevole Frassinetti – cercheremo di farlo in tutti i posti dove c’è la possibilità». Mortara potrebbe essere uno di questi? «Ho visto – risponde la Frassinetti – che qui ci sono tante eccellenze nella scuola, a maggior ragione questo potrebbe essere un posto giusto». Sulla collocazione didattica nell’ambito delle discipline esistenti per la scuola superiore non lascia dubbi: «Sarà un liceo a tutti gli effetti, deve essere tale per preparare la classe dirigente del futuro, avrà un taglio giuridico ed economico». Dalle risposte date agli studenti mortaresi, molto interessati, è emerso che sarà uno strumento per «studiare e promuovere i prodotti del made in Italy anche dal punto di vista del marketing». Per fare una scuola serve un luogo, un edificio. Questa la questione posta da Michele Mazzitello, della lista civica di maggioranza ViviAmo Mortara. E la risposta del sottosegretario è stata: «Metteremo in campo tutte le disponibilità economiche necessarie». Potrebbero arrivare anche i fondi del Pnrr. Inoltre, ormai è risaputo, il sindaco di Mortara ha un progetto di “campus” che potrebbe essere propedeutico al polo scolastico di via Ciniselli, che ha già la presenza di Omodeo, Pollini, Media e nel futuro potrebbe esserci anche il Liceo del Made in Italy. Un futuro che, per questioni di iter legislativo in corso, non potrà essere concretizzato prima dell’anno scolastico 2024-2025.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400